ITA - ITALIA | |||||||||||||||||
ORBASSANO (6 ORE) | |||||||||||||||||
Da non confondere con | Orbassano - Piossasco - Orbassano, pista prove Fiat - Stupinigi - Cerrina Race Track | ||||||||||||||||
Descrizione | |||||||||||||||||
Ubicazione | Orbassano TO - Torino - Piemonte | ||||||||||||||||
Ubicazione | |||||||||||||||||
Latitudine - Longitudine (circa) | + 45°00'16" + 7°29'32" (circa) 45.004444 7.492222 (circa) | ||||||||||||||||
Coordinate UTM (circa) | X = 381173.197 - Y = 4984549.852 - Fuso 32T (circa) | ||||||||||||||||
Foto aerea / Mappa (*) | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ||||||||||||||||
Altitudine s.l.m. (circa) | 300 m - 984 ft (circa) | ||||||||||||||||
Inaugurazione | 16 Maggio 1954 | ||||||||||||||||
Chiusura | 2 Giugno 1955 | ||||||||||||||||
Progettista | |||||||||||||||||
Fonti e link (Traduzioni) (**) |
|
Coppa delle 6 Ore | |||||
Descrizione | Partenza ed arrivo erano in un punto non meglio precisato del rettilineo vicino alla vicino alla curva di Orbassano. La partenza era tipo Le Mans. La mappa pubblicata è approssimata, soprattutto nella zona di Bruino | ||||
Anni | 1954÷1955 | ||||
Rotazione | ![]() | ||||
![]() |
NO | ||||
Abbandonato | SÌ | ||||
Circuito per Auto | SÌ | ||||
Circuito per Moto | |||||
Tipo Circuito | Stradale | ||||
Inaugurazione | 16 Maggio 1954 | ||||
Chiusura | 2 Giugno 1955 | ||||
Data ultimo aggiornamento archivio | 19 Gennaio 2012 | ||||
Data aggiornamento della notizia | |||||
Progettista | |||||
Punti caratteristici | Orbassano - Piossasco - Bruino | ||||
Lunghezza | 15800 m | 51837 ft | 9,818 mi | (2) | |
Lunghezza | 15800 m | 51837 ft | 9,818 mi | (4) | |
Lunghezza | 14869 m | 48782 ft | 9,239 mi | Dalla foto aerea (*) | (3) |
Orbassano, Coppa delle 6 Ore (mappa approssimata)
A causa di problemi tecnici, temporaneamente non è più possibile vedere i circuiti su Google Maps direttamente nella pagina del sito.
Questa funzionalità sarà ripristinata non appena capirò come fare (qualsiasi aiuto è benvenuto!)
Visualizza il tracciato con Google Earth
- milermeter.com
(milermeter.com è utilizzabile dal programma di navigazione, senza dover installare alcunché; Google Earth è un programma che deve essere installato sul computer in uso)
(La mappa visualizzata qui sopra può mostrare contemporaneamente tutte le eventuali configurazioni disegnate. Per visualizzarne solo alcune, è necessario usare Google Maps o Google Earth, cliccando sul relativo link)
Aggiornamenti | |||||||
Data | Variante | Anni | Autore testi | Autore mappa | Grazie a | Note | |
19 Gennaio 2012 | Coppa delle 6 Ore | 1954÷1955 | Guido de Carli | Guido de Carli | Claudio Santacroce | Modifica | Descrizione |
Non tutti gli eventuali aggiornamenti degli anni scorsi sono ancora visibili in questa lista |