ESP - SPAGNA
JARAMA
Descrizione È il primo circuito stradale permanente spagnolo (e unico fino al 1974, quando è stato inaugurato Calafat). È stato progettato da John Hugenholz e costruito dall’architetto italiano Sandro Rocci. Inaugurato ufficialmente il 23 luglio 1967, in realtà aveva già ospitato delle gare probabilmente il 2 gennaio 1967 su un impianto ancora non terminato.

Nel 2004 un brevissimo articolo annunciava l’intenzione di demolire completamente la pista per ricostruire un impianto più moderno. Non se n’è fatto nulla.
Ubicazione San Sebastián de los Reyes
M - Madrid - Comunidad de Madrid
Ubicazione 28 km - 17 mi a nord di Madrid, sulla strada per Burgos
Latitudine - Longitudine + 40°37'00"     - 3°35'02"
40.616667     -3.583889
Coordinate UTM X = 450610.512  -  Y = 4496368.713  -  Fuso 30T
Foto aerea / Mappa (*) Foto aerea / Mappa (*) OpenStreetMap  -   Foto aerea / Mappa (*) Google Maps  -   Foto aerea / Mappa (*) Bing Maps  -   Foto aerea / Mappa (*) Flash Earth  -   Foto aerea / Mappa (*) Wikimapia  -   Foto aerea / Mappa (*) Visor SIGPAC
Altitudine s.l.m. 635 m - 2083 ft
Inaugurazione 23 Luglio 1967
Chiusura  
Progettista Hugenholtz
Johannes Bernhardus Theodorus "Hans" Hugenholtz
Fonti e link (Traduzioni) (**)
(1) Spagnolo www.jarama.org Sito ufficiale
(2) Spagnolo foro-gratis.latin-foros.com (...) Modifiche 1990
(3) Spagnolo usuarios.lycos.es/jarameros/datos_tecnicos.htm Los Jarameros: Dati tecnici
(4) Spagnolo www.forocoches.com/foro/showthread.php?t=352772 ForoCoches --> Zona ForoCoches --> ForoCoches --> ***un Dia En Las Carreras***
(5) Spagnolo www.todocircuito.com/index.php (...)
(6) Italiano Autosprint 1/1966 (pag. 22) Presentazione del nuovo circuito in costruzione, con foto dei lavori 6 Gennaio 1966
(7) Italiano Autosprint 1/1967 (pag. 8) Inaugurazione ufficiosa del circuito 3 Gennaio 1967
(8) Italiano Autosprint 30/1967 (pag. 9) Inaugurazione (mappa) 24 Luglio 1967
(9) Italiano Autosprint 31/1967 (pag. 6) Inaugurazione: cronache, interviste e commenti 31 Luglio 1967
(10) Italiano Autosprint 21/1968 (pag. 5) Rifatti i cordoli, pista ora più lenta 20 Maggio 1968
(11) Italiano Autosprint 21/1969 (pag. 19) Mappa e dati essenziali 26 Maggio 1969
(12) Italiano Autosprint 2/1970 (pag. 13) Segnalazioni elettroniche per il circuito madrileño 12 Gennaio 1970
(13) Italiano Da Monza a Indianapolis (pag. 198) Autore: Tommaso Tommasi - Pubblicato da: Arnoldo Mondadori Editore - Pubblicato a: Italia
1973
(14) Italiano Autosprint 6/1974 (pag. 46) Dopo 7 anni di gestione privata, passa all’A.C. Spagna 4 Febbraio 1974
(15) Italiano Autosprint 18/1976 (pag. 7) 27 Aprile 1976
(16) Italiano Autosprint 19/1977 (pag. 29) Novità 1977 10 Maggio 1977
(17) Italiano Autosprint 22/1980 (pag. 18) 27 Maggio 1980
(18) Italiano Autosprint 23/1980 3 Giugno 1980
(19) Italiano Rombo 8 (45)/1982 (pag. 51) Mappa - la scuola guida di De Villota 22 Febbraio 1982
(20) Italiano Conoscere la Formula 1 1 (pag. 276) Pubblicato da: Rizzoli Editore - Pubblicato a: Italia
1984
(21) Italiano Rombo 41 (286)/1986 (pag. 68) Pierluigi Martini spiega come si guida con la F.3000 7 Ottobre 1986
(22) Italiano Rombo 10 (408)/1989 (pag. 64) Modifiche in vista alle curve Fangio, Nuvolari, Ascari e De Portago per far tornare la F.1 7 Marzo 1989
(23) Inglese World Motor Racing Circuits: A Spectator’s Guide (pag. 80) Autore: Peter Higham, Bruce Jones - Pubblicato da: Andre Deutsch - ISBN: 0-233-99619-2
Descrizione
1999
(24) Italiano Autosprint 6/2004 (pag. 43) Breve accenno ad un totale rifacimento del circuito 10 Febbraio 2004

(*) NOTA: per avere una visuale completa e dettagliata del circuito si possono usare (se disponibili) Street View di Google Maps e/o la Vista Aerea (Bird's Eye nella versione inglese) e le funzionalità 3D di Bing Maps for Enterprise (ex Microsoft Virtual Earth), entrambe accessibili dai rispettivi link mostrati nel riquadro Foto aerea / Mappa.

(**) Nel caso di fonti non in Italiano reperibili in rete, cliccando sulla bandierina che indica la lingua si apre la pagina di Google Translator con la traduzione automatica.

Jarama
Descrizione Almeno nel 1976 sono stati fatti molti lavori per migliorare la sicurezza, ma senza variare il tracciato. Nel 1977 sono state allargate le curve Varzi, Farina, Le Mans, Ascari, De Portago, Esse Bugatti, Monza e Tunel e sono stati fatti altri lavori per la sicurezza. È stato anche installato il sistema di partenza con segnale luminoso.
Anni 1967÷1979
Rotazione Oraria   Oraria
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale permanente
Inaugurazione 23 Luglio 1967
Chiusura 1979
Data ultimo aggiornamento archivio 17 Settembre 2007
Data aggiornamento della notizia  
Progettista Hugenholtz
Johannes Bernhardus Theodorus "Hans" Hugenholtz
Punti caratteristici Nuvolari - Fangio - Varzi - Le Mans - Farina - Rampa Pegaso - Ascari - Portago - Ese de Bugatti - Monza - Tunel
Lunghezza 3404  m 11168  ft 2,115  mi   (15)
Lunghezza 3432  m 11260  ft 2,133  mi   (11)
Larghezza 9  m 30  ft      (13)
Dislivello 25,9  m 85  ft       
Pendenza massima (salita) 11,6  % 6,6  °         
Pendenza massima (discesa) 9  % 5,1  °         

Jarama
Descrizione Nel 1980 è stata modificata la curva Bugatti
Anni 1980÷1989
Rotazione Oraria   Oraria
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale permanente
Inaugurazione 1980
Chiusura 1989
Data ultimo aggiornamento archivio 13 Febbraio 2009
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici Nuvolari - Fangio - Varzi - Le Mans - Farina - Rampa Pegaso - Ascari - Portago - Ese de Bugatti - Monza - Tunel
Lunghezza 3312,04  m 10866  ft 2,058  mi   (18)
Lunghezza 3314  m 10873  ft 2,059  mi   (17)
Dislivello 25,9  m 85  ft      (18)

Jarama
Descrizione Nel 1990 è il circuito è stato allungato nella zona delle curve Ascari e Pegaso (modifica non mostrata in mappa)
Anni 1990÷...
Rotazione Oraria   Oraria
Progetto Progetto NO
Abbandonato  
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale permanente
Inaugurazione 30 Marzo 1990
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 17 Settembre 2007
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici Nuvolari - Fangio - Varzi - Le Mans - Farina - Rampa Pegaso - Ascari - Portago - Ese de Bugatti - Monza - Tunel
Lunghezza 3850  m 12631  ft 2,392  mi   (3)

Jarama 1967÷1979

Jarama 1967÷1979

Jarama 1967÷1979




JARAMA 1967÷1979: DATI GEOMETRICI DELLE CURVE


CURVE ANGOLO RAGGIO m TANGENTE m SVILUPPO m CORDA m
Nuvolari 65° 58´ 10" 45.00 49.20 51.83 12.90
Fangio 90° 11´ 20" 30.00 30.10 47.22 15.36
Varzi 52° 43´ 29" 67.50 33.46 62.12 15.49
Le Mans 1 78° 32´ 25" 41.21 33.72 56.45 14.05
2 89° 58´ 03" 20.00 19.99 31.40 10.35
Farina 156° 42´ 53" 67.50 96.96 54.70 10.80
Rampa Pegaso 63° 44´ 12" 70.00 43.52 77.87 15.54
Ascari 63° 25´ 40" 70.00 43.25 77.49 15.47
Portago 1 71° 55´ 50" 25.00 18.15 31.40 10.39
2 62° 58´ 08" 75.00 45.93 82.42 16.45
Ese de Bugatti 1 50° 17´ 21" 100.00 46.95 87.77 14.61
2 31° 15´ 12" 105.00 29.36 57.27 14.30
3 62° 58´ 26" 20.00 133.73 56.89 11.22
4 24° 03´ 53" 150.00 31.97 63.02 15.74
Monza 1 54° 32´ 00" 33.00 17.01 31.41 10.42
2 107° 57´ 49" 25.00 34.39 47.11 9.37
Tunel 62° 58´ 08" 75.00 45.93 82.42 16.45



Aggiornamenti
Data Variante Anni Autore testi Autore mappa Grazie a Note
24 Giugno 2024     Guido de Carli     Modifica Descrizione
3 Maggio 2008   1967÷1979 Guido de Carli     Modifica Descrizione
18 Dicembre 2007     Lorenzo Tommasi     Modifica Descrizione
9 Gennaio 2006   1990÷... Guido de Carli   Rafa Reyna Nuovo Descrizione
12 Agosto 2005     Guido de Carli     Modifica Descrizione
25 Aprile 2005   1967÷1979 Guido de Carli     Modifica Descrizione
15 Marzo 2005   1967÷1979 Guido de Carli     Modifica Descrizione
12 Novembre 2004   1967÷1979 Guido de Carli Guido de Carli   Nuovo Descrizione con mappa
Non tutti gli eventuali aggiornamenti degli anni scorsi sono ancora visibili in questa lista
 
A cura di:
Guido de Carli
(Italiano - English - Español)
Home Page HOME PAGE
TERMINI E CONDIZIONI