GER - GERMANIA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SCHOTTENRING | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione | La prima gara in questa zona è stata disputata il 12 settembre 1925 su un circuito stradale tra Schotten, Rudingshain e Götzen (non mostrato in mappa). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ubicazione | Schotten HE - Hessen - 1949÷1990: BRD | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ubicazione | Vicino a Schotten, a 60 km da Francoforte (Assia) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Latitudine - Longitudine | + 50°31'24" + 9°09'40" 50.523333 9.161111 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Coordinate UTM | X = 511420.53 - Y = 5596832.289 - Fuso 32U | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Foto aerea / Mappa (*) | OpenStreetMap - Google Maps - Bing Maps - Flash Earth - Wikimapia - GoYellow.de | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altitudine s.l.m. (circa) | 774 m - 2539 ft (circa) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Inaugurazione | 1925 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Chiusura | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Progettista | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fonti e link (Traduzioni) (**) |
|
Schottenring | |||||
Descrizione | |||||
Anni | 1925÷1955 | ||||
Rotazione | Oraria | ||||
Progetto | NO | ||||
Abbandonato | SÌ | ||||
Circuito per Auto | |||||
Circuito per Moto | SÌ | ||||
Tipo Circuito | Stradale | ||||
Inaugurazione | 1925 | ||||
Chiusura | 1955 | ||||
Data ultimo aggiornamento archivio | 7 Gennaio 2012 | ||||
Data aggiornamento della notizia | |||||
Progettista | |||||
Punti caratteristici | |||||
Lunghezza | 16080 m | 52756 ft | 9,992 mi | (3) | |
Lunghezza | 16050 m | 52657 ft | 9,973 mi | Dalla foto aerea (*) | (7) |
Bergpreis Schottenring | |||||
Descrizione | Probabilmente nel corso degli anni la configurazione (e quindi la lunghezza) è cambiata | ||||
Anni | 1968÷1983, 2003÷... | ||||
Rotazione | |||||
Progetto | NO | ||||
Abbandonato | |||||
Circuito per Auto | SÌ | ||||
Circuito per Moto | |||||
Tipo Circuito | Cronoscalata | ||||
Inaugurazione | 1968 | ||||
Chiusura | |||||
Data ultimo aggiornamento archivio | 7 Gennaio 2012 | ||||
Data aggiornamento della notizia | |||||
Progettista | |||||
Punti caratteristici | |||||
Lunghezza | 4000 m | 13123 ft | 2,486 mi | (11) | |
Lunghezza | 2950 m | 9678 ft | 1,833 mi | (2) | |
Lunghezza | 3180 m | 10433 ft | 1,976 mi | (1) | |
Lunghezza | 2911 m | 9552 ft | 1,809 mi | Dalla foto aerea (*) | (9) |
Dislivello | 159,05 m | 522 ft | (1) | ||
Altitudine partenza s.l.m. | 475,6 m | 1560 ft | 0,296 mi | (1) |
Schottenring | |||||
Descrizione | All’inizio degli anni ’70 (probabilmente nel 1971) è stato presentato un progetto per un nuovo circuito che rimpiazzasse il vecchio circuito, ormai inadeguato. La mia mappa mostra il progetto aggiornato al 1973, con un circuito principale e 5 secondari. Sono previsti 40 box, tribune per 250.000 spettatori e tutte le infrastrutture necessarie al circuito e per altri sport. | ||||
Anni | 1974 | ||||
Rotazione | |||||
Progetto | SÌ | ||||
Progetto accantonato | SÌ | ||||
Circuito per Auto | |||||
Circuito per Moto | |||||
Tipo Circuito | Stradale permanente | ||||
Inaugurazione | |||||
Chiusura | |||||
Data ultimo aggiornamento archivio | 6 Aprile 2005 | ||||
Data aggiornamento della notizia | |||||
Progettista | |||||
Punti caratteristici | |||||
Lunghezza | 6300 m | 20669 ft | 3,915 mi | (13) | |
Larghezza minima | 12 m | 39 ft | (13) | ||
Larghezza massima | 18 m | 59 ft | Rettilineo traguardo | (13) | |
Pendenza massima (salita) | 15 % | 8,5 ° | |||
Pendenza massima (discesa) | 7 % | 4 ° |
Schottenring Classic Grand Prix | |||||
Descrizione | |||||
Anni | |||||
Rotazione | Oraria | ||||
Progetto | NO | ||||
Abbandonato | |||||
Circuito per Auto | SÌ | ||||
Circuito per Moto | SÌ | ||||
Tipo Circuito | Rievocazione storica | ||||
Inaugurazione | |||||
Chiusura | |||||
Data ultimo aggiornamento archivio | 7 Gennaio 2012 | ||||
Data aggiornamento della notizia | |||||
Progettista | |||||
Punti caratteristici | |||||
Lunghezza | 1400 m | 4593 ft | 0,87 mi | (11) | |
Lunghezza | 1363 m | 4473 ft | 0,847 mi | Dalla foto aerea (*) | (8) |
neue Multifunktionsanlage | |||||
Descrizione | Progetto per un circuito permanente da costruirsi vicino alla zona del vecchio traguardo. Sono disponibili varie configurazioni | ||||
Anni | |||||
Rotazione | |||||
Progetto | SÌ | ||||
Progetto accantonato | |||||
Circuito per Auto | SÌ | ||||
Circuito per Moto | |||||
Tipo Circuito | Stradale permanente | ||||
Inaugurazione | |||||
Chiusura | |||||
Data ultimo aggiornamento archivio | 2 Febbraio 2010 | ||||
Data aggiornamento della notizia | 2009 | ||||
Progettista | |||||
Punti caratteristici | |||||
Lunghezza | 1956 m | 6417 ft | 1,215 mi | Circuito lungo | (5) |
Larghezza minima | 7 m | 23 ft | (5) | ||
Larghezza massima | 10 m | 33 ft | (5) | ||
Dislivello | 35 m | 115 ft | (5) | ||
Raggio minimo curve | 18,5 m | 61 ft | (5) |
Schottenring: configurazioni a confronto
A causa di problemi tecnici, temporaneamente non è più possibile vedere i circuiti su Google Maps direttamente nella pagina del sito.
Questa funzionalità sarà ripristinata non appena capirò come fare (qualsiasi aiuto è benvenuto!)
Visualizza il tracciato con Google Earth
(milermeter.com è utilizzabile dal programma di navigazione, senza dover installare alcunché; Google Earth è un programma che deve essere installato sul computer in uso)
(La mappa visualizzata qui sopra può mostrare contemporaneamente tutte le eventuali configurazioni disegnate. Per visualizzarne solo alcune, è necessario usare Google Maps o Google Earth, cliccando sul relativo link)
Schottenring 1925÷1955
A causa di problemi tecnici, temporaneamente non è più possibile vedere i circuiti su Google Maps direttamente nella pagina del sito.
Questa funzionalità sarà ripristinata non appena capirò come fare (qualsiasi aiuto è benvenuto!)
Visualizza il tracciato con Google Earth
- milermeter.com
(milermeter.com è utilizzabile dal programma di navigazione, senza dover installare alcunché; Google Earth è un programma che deve essere installato sul computer in uso)
(La mappa visualizzata qui sopra può mostrare contemporaneamente tutte le eventuali configurazioni disegnate. Per visualizzarne solo alcune, è necessario usare Google Maps o Google Earth, cliccando sul relativo link)
Bergpreis Schottenring
A causa di problemi tecnici, temporaneamente non è più possibile vedere i circuiti su Google Maps direttamente nella pagina del sito.
Questa funzionalità sarà ripristinata non appena capirò come fare (qualsiasi aiuto è benvenuto!)
Visualizza il tracciato con Google Earth
- milermeter.com
(milermeter.com è utilizzabile dal programma di navigazione, senza dover installare alcunché; Google Earth è un programma che deve essere installato sul computer in uso)
(La mappa visualizzata qui sopra può mostrare contemporaneamente tutte le eventuali configurazioni disegnate. Per visualizzarne solo alcune, è necessario usare Google Maps o Google Earth, cliccando sul relativo link)
Schottenring: Progetto 1973
Schottenring Classic Grand Prix
A causa di problemi tecnici, temporaneamente non è più possibile vedere i circuiti su Google Maps direttamente nella pagina del sito.
Questa funzionalità sarà ripristinata non appena capirò come fare (qualsiasi aiuto è benvenuto!)
Visualizza il tracciato con Google Earth
- milermeter.com
(milermeter.com è utilizzabile dal programma di navigazione, senza dover installare alcunché; Google Earth è un programma che deve essere installato sul computer in uso)
(La mappa visualizzata qui sopra può mostrare contemporaneamente tutte le eventuali configurazioni disegnate. Per visualizzarne solo alcune, è necessario usare Google Maps o Google Earth, cliccando sul relativo link)
Aggiornamenti | |||||||
Data | Variante | Anni | Autore testi | Autore mappa | Grazie a | Note | |
7 Gennaio 2012 | Guido de Carli | Peer Risch | Peer Risch | Modifica | Descrizione con mappa | ||
2 Febbraio 2010 | neue Multifunktionsanlage | Guido de Carli | solitude | Modifica | Descrizione | ||
24 Febbraio 2007 | Guido de Carli | Modifica | Descrizione | ||||
7 Aprile 2005 |   | 1974 | Guido de Carli | Guido de Carli | Modifica | Descrizione con mappa | |
17 Novembre 2003 | Guido de Carli | Uwe Sautter | Nuovo | Descrizione | |||
Non tutti gli eventuali aggiornamenti degli anni scorsi sono ancora visibili in questa lista |