ITA - ITALIA
IMOLA, FERRARI
Da non confondere con Imola (1946) - Imola (1947÷1950) - Imola, Tre Monti
Descrizione  
Ubicazione Imola
BO - Bologna - Emilia Romagna
Ubicazione Appena a Sud di Imola, a circa 33 km - 20 mi ad est di Bologna, lungo le rive del fiume Santerno
Latitudine - Longitudine + 44°20'38"     + 11°42'43"
44.343889     11.711944
Coordinate UTM X = 716169.884  -  Y = 4913646.185  -  Fuso 32T
Foto aerea / Mappa (*) Foto aerea / Mappa (*) OpenStreetMap  -   Foto aerea / Mappa (*) Google Maps  -   Foto aerea / Mappa (*) Bing Maps  -   Foto aerea / Mappa (*) Zoom Earth  -   Foto aerea / Mappa (*) Wikimapia  -   Foto aerea / Mappa (*) Portale Cartografico Nazionale
Altitudine s.l.m. 47 m - 154 ft
Inaugurazione 25 Aprile 1953
Chiusura  
Progettista  
Fonti e link (Traduzioni) (**)
(1) Italiano 95.110.142.54/ev_endurance_kart.php Circuito per la 10h Imola Endurance Kart
(2) Italiano 95.110.142.54/kart/circuito.pdf Circuito per la 10h Imola Endurance Kart: mappa
(3) Italiano Inglese www.autodromoimola.com Sito ufficiale
(4) Italiano Pubblicità ufficiale 1995
(5) Italiano Inglese Forum Forum --> Europa --> Italia --> Imola [ITA ENG]
(6) Inglese dnl.fiawtcc.com/tracks/09b_track_Imola.pdf Configurazione 2008
(7) Italiano it.wikipedia.org/wiki/Autodromo_Enzo_e_Dino_Ferrari Wikipedia
(8) Italiano www.formula2000light.it/images/Popup.jpg Mappa configurazione 2008
(9) Tedesco www.motorradonline.de/d/140404 Motorrad
(10) Italiano www.rspdesign.it/impianti%20sportivi.htm
(11) Italiano Autosprint 8/1963 Mappa (informazione da verificare)
(12) Italiano Autosprint 16/1963 (pag. 32) Storia del circuito (con mappa) 16 Agosto 1963
(13) Italiano Autosprint 9/1964 (pag. 16) L'opposizione dei proprietari dei terreni intorno al circuito sta crollando: presto il circuito sarà permanente? 8 Maggio 1964
(14) Italiano Autosprint 8/1965 (pag. 17) Un passo avanti per l'autodromo di Imola 23 Aprile 1965
(15) Italiano Autosprint 11/1967 (pag. 18) Pronta la nuova tribuna 13 Marzo 1967
(16) Italiano Autosprint 49/1967 (pag. 29) Articolo sugli autodromo italiani in genere e mappa 4 Dicembre 1967
(17) Italiano Autosprint 37/1968 (pag. 27) Descrizione e mappa (piccola) 9 Settembre 1968
(18) Italiano Autosprint 38/1968 (pag. 16) In calendario una riunione per il futuro del circuito 16 Settembre 1968
(19) Italiano Autosprint 7/1969 (pag. 20) Tra un anno sarà un vero autodromo 17 Febbraio 1969
(20) Italiano Autosprint 21/1969 (pag. 19) Mappa e dati essenziali 26 Maggio 1969
(21) Italiano Autosprint 15/1970 (pag. 26) Il circuito potrebbe essere intitolato a Dino Ferrari 13 Aprile 1970
(22) Italiano Autosprint 22/1970 (pag. 2) Il comune pianifica la trasformazione in circuito permanente (foto mappa) 1 Giugno 1970
(23) Italiano Autosprint 26/1970 (pag. 21) Chiesti lavori per la sicurezza per un totale di 70 milioni di lire 29 Giugno 1970
(24) Italiano Autosprint 31/1970 (pag. 30) Nuovi guard rails e una maggiore via di fuga alla Tosa 3 Agosto 1970
(25) Italiano Autosprint 32/1970 (pag. 32) Tutte le modifiche in vista della 500 km 10 Agosto 1970
(26) Italiano Autosprint 40/1970 (pag. 5) I commenti dei piloti 5 Ottobre 1970
(27) Italiano Autosprint 49/1970 (pag. 30) In sintesi gli investimenti 1971 7 Dicembre 1970
(28) Italiano Autosprint 20/1971 (pag. 3) Addio al circuito, sostituito da una nuova pista a Borgo Panigale? 17 Maggio 1971
(29) Italiano Autosprint 23/1971 (pag. 35) Problemi burocratici: anche Italia Nostra si è schierata contro 7 Giugno 1971
(30) Italiano Autosprint 26/1971 (pag. 17) Autodromo pronto entro il 1973 28 Giugno 1971
(31) Italiano Autosprint 29/1971 (pag. 44) Tutti i record fino al luglio 1971 (con mappa) 19 Luglio 1971
(32) Italiano Autosprint 28/1972 (pag. 26) Per settembre sarà costruita una variante dopo la Rivazza 10 Luglio 1972
(33) Italiano Autosprint 31/1972 (pag. 12) Progetto variante bassa 31 Luglio 1972
(34) Italiano Autosprint 37/1972 (pag. 13) Firmata la convenzione tra comune di Imola e A.C. Bologna 11 Settembre 1972
(35) Italiano Autosprint 38/1972 (pag. 24) Inaugurata la variante con la 500 km (breve nota nell'articolo in alto a sinistra) 18 Settembre 1972
(36) Italiano Autosprint 38/1972 (pag. 20) Polemiche sulla nuova variante durante la 500 km di Imola 18 Settembre 1972
(37) Italiano Autosprint 10/1973 (pag. 8) Foto dei lavori 5 Marzo 1973
(38) Italiano Autosprint 30/1973 (pag. 43) Disegno definitivo (e provvisorio) della Variante 23 Luglio 1973
(39) Italiano Autosprint 36/1973 (pag. 44) Variante bassa quasi pronta, sarà inaugurata il 16 settembre 3 Settembre 1973
(40) Italiano Autosprint 38/1973 (pag. 26) Nuova variante bassa e altri lavori svolti prima della 500 km di Imola 17 Settembre 1973
(41) Italiano Autosprint 17/1974 (pag. 42) Seconda variante 22 Aprile 1974
(42) Italiano Autosprint 21/1974 (pag. 28) Novità Variante Alta (articolo sul Mondiale Marche) 20 Maggio 1974
(43) Italiano Autosprint 38/1975 (pag. 27) Lavori in corso per il GP F.1 dell'aprile 1976 16 Settembre 1975
(44) Italiano Autosprint 41/1975 (pag. 16) Modifiche 1976 con foto e mappe 7 Ottobre 1975
(45) Italiano Autosprint 21/1976 (pag. 30) Modifiche 1976 18 Maggio 1976
(46) Italiano Autosprint 15/1977 (pag. 62) Novità 1977: rifatte varie curve e finalmente circuito permanente 12 Aprile 1977
(47) Italiano Autosprint 39/1978 (pag. 43) Nuovi box, con mappa 26 Settembre 1978
(48) Italiano Autosprint 44/1978 (pag. 21) Storia del circuito dal 1947 31 Ottobre 1978
(49) Italiano Autosprint 29/1979 (pag. 27) Demoliti i vecchi box, si costruiscono i nuovi in tempo per il GP Dino Ferrari 17 Luglio 1979
(50) Italiano Autosprint (52)-1/1980 (pag. 61) Imola: programma 1980 27 Dicembre 1979
(51) Italiano Autosprint 29/1980 (pag. 20) 15 Luglio 1980
(52) Italiano Autosprint 36/1980 (pag. 33) 2 Settembre 1980
(53) Italiano Rombo 16 (53)/1982 (pag. 16) Storia del circuito 19 Aprile 1982
(54) Italiano Autosprint 16/1982 (pag. 64) Storia 20 Aprile 1982
(55) Italiano Autosprint 5/1984 (pag. 16) Novità 1984 in alcune vie di fuga 31 Gennaio 1984
(56) Italiano Rombo 17 (158)/1984 (pag. 18) Nel 1985 ridisegnate le Acque Minerali e ingrandite le tribune alla Tosa? 24 Aprile 1984
(57) Italiano Autosprint 18/1984 (pag. 60) 1 Maggio 1984
(58) Italiano Autosprint 48/1984 (pag. 19) Lavori in corso: realizzata una strada di collegamento 27 Novembre 1984
(59) Italiano Autosprint 3/1985 (pag. 16) 15 Gennaio 1985
(60) Italiano Rombo 11 (204)/1985 (pag. 29) Quasi ultimata la nuova torre Marlboro, nulla da fare per le nuove Acque Minerali 12 Marzo 1985
(61) Italiano Rombo 16 (209)/1985 (pag. 83) I motociclisti contestano la curva Villeneuve e chiedono modifiche 16 Aprile 1985
(62) Italiano Rombo 18 (211)/1985 (pag. 27) Analisi della sicurezza al Tamburello e Villeneuve per auto e moto - modifiche richieste 30 Aprile 1985
(63) Italiano Rombo 24 (217)/1985 (pag. 83) In luglio lavori alla sicurezza del Tamburello per i motociclisti 11 Giugno 1985
(64) Italiano Rombo 27 (220)/1985 (pag. 85) Variante Villeneuve in costruzione e nuove vie di fuga prima della Rivazza, ma salta il GP San Marino 2 Luglio 1985
(65) Italiano Rombo 31 (224)/1985 (pag. 15) Pronta la variante Villeneuve, tra poco si sbanca la Rivazza per aumentare la via di fuga 30 Luglio 1985
(66) Italiano Rombo 15 (260)/1986 (pag. 68) Quattro nuove tribune per il GP F.1 8 Aprile 1986
(67) Italiano Rombo 17 (262)/1986 (pag. 12) Le novità 1986: tribune, paddock, sbancamenti.... 22 Aprile 1986
(68) Italiano Rombo 38 (335)/1987 (pag. 31) Forse dal 1988 prove solo con i silenziatori 22 Settembre 1987
(69) Italiano Autosprint 42/1987 (pag. 10) Muretti al posto dei guard rails 13 Ottobre 1987
(70) Italiano Rombo 16 (364)/1988 (pag. 6) Foto dei lavori 1988 19 Aprile 1988
(71) Italiano Rombo (Magazine) 20A (368)/1988 (pag. 10) Torna il motomondiale sulla pista modificata 17 Maggio 1988
(72) Italiano Rombo 3 (401)/1989 (pag. 79) In progetto un kartodromo vicino all'autodromo 17 Gennaio 1989
(73) Italiano Rombo 21 (419)/1989 (pag. 44) Per riavere l'agibilità per le moto deve essere riasfaltato 23 Maggio 1989
(74) Italiano Rombo 21 (419)/1989 (pag. 44) Per allargare il Tamburello ci saranno palafitte sul fiume Santerno? 23 Maggio 1989
(75) Italiano Rombo 16 (463)/1990 (pag. 28) Novità alle infrastrutture in vista del GP 1990 17 Aprile 1990
(76) Italiano Autosprint 32/1991 (pag. 20) Messo a punto un sistema telemetrico innovativo 6 Agosto 1991
(77) Italiano Autosprint 21/1994 (pag. 27) 24 Maggio 1994
(78) Italiano Autosprint 29/1994 (pag. 31) 19 Luglio 1994
(79) Italiano Autosprint 40/1994 (pag. 30) 4 Ottobre 1994
(80) Italiano Autosprint 3/1995 (pag. 19) 17 Gennaio 1995
(81) Italiano Autosprint 9/1995 (pag. 115) 28 Febbraio 1995
(82) Italiano Autosprint 2/1996 (pag. 25) Modifiche 1996 9 Gennaio 1996
(83) Italiano Autosprint 3/1996 (pag. 26) Modifiche 1996 16 Gennaio 1996
(84) Inglese World Motor Racing Circuits: A Spectator's Guide (pag. 68) Autore: Peter Higham, Bruce Jones - Pubblicato da: Andre Deutsch - ISBN: 0-233-99619-2
Descrizione
1999
(85) Italiano Autosprint 9/2000 (pag. 16) La FIA ha cambiato i criteri di misurazione dei circuiti: la nuova lunghezza ufficiale 29 Febbraio 2000
(86) Italiano Autosprint 7/2005 (pag. 26) Lavori per la sicurezza passiva alla Tosa, Piratella e Variante Alta 15 Febbraio 2005
(87) Italiano Autosprint 46/2005 (pag. 26) Non c'è più traccia dei fondi garantiti dal governo per i lavori 15 Novembre 2005
(88) Italiano Autosprint 3/2006 (pag. 28) Rivoluzione a fine 2006: spostati i box, sparirà la Variante Bassa 17 Gennaio 2006
(89) Italiano Autosprint 5/2006 (pag. 15) Il progetto per il 2007 va avanti 31 Gennaio 2006
(90) Italiano Autosprint 9/2006 (pag. 24) Tilke approva le modifiche per l'eliminazione della Variante Bassa. Storia delle modifiche alla Variante Bassa dal 1971 ad oggi (di Marco Magri) 28 Febbraio 2006
(91) Italiano Autosprint 12/2006 (pag. 34) Con l'eliminazione della Variante Bassa, fa discutere il rettilineo principale del progetto, che potrebbe essere rivisto (con mappa parziale) (di Mario Donnini) 21 Marzo 2006
(92) Italiano Autosprint 15/2006 (pag. 24) Novità 2006: modificata leggermente la Varianta Alta 11 Aprile 2006
(93) Italiano Autosprint 45/2006 (pag. 12) Imola non molla - anche senza il GP San Marino F.1 il circuito vivrà: progetti per il futuro (di Daniele Buzzonetti) 7 Novembre 2006
(94) Italiano Autosprint 45/2006 (pag. 12) Progetti futuri: perso il GP, si continua con il rinnovamento e il 19 novembre 2006 saranno abbattuti i vecchi box. Quale futuro per le moto? 7 Novembre 2006
(95) Italiano Autosprint 47/2006 (pag. 14) Cronaca della demolizione dei box e prospettive future (di Alberto Antonini) 21 Novembre 2006
(96) Italiano Autosprint 48/2006 (pag. 23) Peroni vuole gestire l'impianto 28 Novembre 2006
(97) Italiano Autosprint 4/2007 (pag. 71) Aggiornamento sui lavori in corso: devono essere finiti entro il 30 aprile 2007 (di Daniele Buzzonetti) 23 Gennaio 2007
(98) Italiano Autosprint 5/2007 (pag. 33) Inizia il dopo SAGIS 30 Gennaio 2007
(99) Italiano Autosprint 7/2007 (pag. 28) Avanzamento dei lavori (con foto) (di Alberto Antonini) 13 Febbraio 2007
(100) Italiano Autosprint 9/2007 (pag. 22) Comparsa su un cartello ad Imola una prima bozza della nuova mappa 27 Febbraio 2007
(101) Italiano Autosprint 10/2007 (pag. 18) I nuovi box crescono (foto), fra poco ci sarà la gara d'appalto 6 Marzo 2007
(102) Italiano Autosprint 13/2007 (pag. 22) Foto dei lavori in corso 27 Marzo 2007
(103) Italiano Autosprint 16/2007 (pag. 28) Foto dei nuovi box in costruzione 17 Aprile 2007
(104) Italiano Autosprint 18/2007 (pag. 28) Lavori in ritardo, futuro incerto (con foto) (di Arturo Rizzoli) 1 Maggio 2007
(105) Italiano Autosprint 27/2007 (pag. 28) Imola a che punto sei? - Punto della situazione sui lavori di ristrutturazione 3 Luglio 2007
(106) Italiano Autosprint 29/2007 (pag. 23) Questo curvone fa discutere: come potrà essere omologato? 17 Luglio 2007
(107) Italiano Autosprint 31/2007 (pag. 26) Tilke precisa: «Imola è sicura» 31 Luglio 2007
(108) Italiano Autosprint 38/2007 (pag. 36) Santerno al lotto - Una scommessa difficile: riportare il GP a Imola. Si comicia così, con le nuove strutture. Ma ci sono tante perplessità. (di Alberto Antonini) 18 Settembre 2007
(109) Italiano Autosprint 1-2/2008 (pag. 30) L'autodromo è pronto: quale futuro 8 Gennaio 2008
(110) Italiano Autosprint 4/2008 (pag. 29) Il 12 febbraio saranno presentati i programmi della nuova gestione del circuito 22 Gennaio 2008
(111) Italiano Autosprint 34/2010 (pag. 62) Circuito per la 10h Imola Endurance Kart: mappa e descrizione 24 Agosto 2010
(112) Italiano Autosprint 32-33/2011 (pag. 73) Circuito riasfaltato (con mappa esatta dei tratti rifatti) 9 Agosto 2011
(113) Italiano Autosprint Collection 1/2018 (pag. 86) Santerno fa il miracolo, ma poi... - ricordi del circuito (di Arturo Merzario) 6 Marzo 2018
(114) Italiano Autosprint Collection 1/2018 (pag. 86) Santerno fa il miracolo, ma poi... - ricordi del circuito (di Mario Donnini) 6 Marzo 2018
(115) Italiano Autosprint 10/2019 (pag. 46) Bastian Contrario - Cara Imola, noi stiamo con l'autodromo (di Mario Donnini) 5 Marzo 2019
(116) Italiano Autosprint 30/2020 (pag. 34) Bastian Contrario - Dichiarazione di amore infinito per Imola: tornerà la F.1 (di Mario Donnini) 28 Luglio 2020
(117) Italiano Autosprint Gold Collection 1/2021 Imola del Tesoro: Numero monografico dedicato alla storia di Imola (di Mario Donnini) 27 Marzo 2021
(118) Italiano Autosprint Gold Collection 1/2021 (pag. 58) Dichiarazione di amore infinito per Imola: tornerà la F.1 (ristampa da Autosprint 30/2020) (di Mario Donnini) 27 Marzo 2021
(119) Italiano Autosprint Gold Collection 1/2021 Imola del Tesoro: Numero monografico dedicato alla storia di Imola (di Andrea Cordovani) 27 Marzo 2021
(120) Italiano Autosprint Gold Collection 1/2021 (pag. 54) Cara Imola, noi stiamo con l'autodromo (ristampa da Autosprint 10/2019) (di Mario Donnini) 27 Marzo 2021
(121) Italiano www.comune.imola.bo.it (...) Variante Alta intitolata a Fausto Gresini 14 Settembre 2021
(122) Italiano www.formulapassion.it/ (...) Modifiche 2024 alla pista 10 Maggio 2024

(*) NOTA: per avere una visuale completa e dettagliata del circuito si possono usare (se disponibili) Street View di Google Maps e/o la Vista Aerea (Bird's Eye nella versione inglese) e le funzionalità 3D di Bing Maps for Enterprise (ex Microsoft Virtual Earth), entrambe accessibili dai rispettivi link mostrati nel riquadro Foto aerea / Mappa.

(**) Nel caso di fonti non in Italiano reperibili in rete, cliccando sulla bandierina che indica la lingua si apre la pagina di Google Translator con la traduzione automatica.

Autodromo Dino Ferrari
Descrizione Il circuito venne inaugurato il 25 aprile 1953, ma era già stato collaudato da auto e moto il 19 ottobre 1952.<br />
Inizialmente questo circuito era usato soprattutto dai moticiclisti, le auto hanno iniziato ad usarlo con una certa frequenza solo nella seconda metà degli anni '60. A causa della sua difficoltà era soprannominato «il piccolo Nürburgring». La dedica a Dino Ferrari è probilmente del 1970 (o posteriore). Il circuito era formato da strade normalmente aperte al traffico, ma sono stati fatti vari lavori di miglioramento. Ci sono stati spesso parecchi problemi burocratici, tanto che nella primavera 1971 si è ipotizzato di abbandonare l'autodromo e di sostituirlo con una nuova pista da costruire a Borgo Panigale, appena fuori Bologna<br />
<br />
Modifiche:<br />
  • Estate 1970: ampliata la via di fuga alla Tosa, modificata l'uscita box e aggiunti i guard rails alla stessa uscita box, al Tamburello, alla Piratella, alle Acque Minerali e alla Rivazza.
  • Luglio 1971: abbattuta la siepe all'esterno del Tamburello, per guadagnare 5 m di spazio. Allargato il curvone prima dei box, la discesa verso la Rivazza, la Rivazza stessa e il rettilineo successivo.
  • Giugno 1972: allontanate dalla pista reti e guard rails sul rettilineo d'arrivo, Tamburello e sulla discesa verso la Rivazza, dove viene ricavata una larga fascia di emergenza interna.
  • Agosto 1972: costruita la prima variante bassa (non in mappa)
Anni 1953÷1972
Rotazione Antioraria   Antioraria
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto
Tipo Circuito Stradale
Inaugurazione 25 Aprile 1953
Chiusura Agosto 1972
Data ultimo aggiornamento archivio 4 Aprile 2006
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici Tamburello - Tosa - Piratella - Acque Minerali - Tiro a Volo - Rivazza
Lunghezza 5018  m 16463  ft 3,118  mi   (53)

Autodromo Dino Ferrari
Descrizione Primo progetto per la costruzione di una chicane prima del traguardo. Poco dopo in quel punto è stata costruita la Variante Bassa, con un disegno completamente diverso.
Anni 1972
Rotazione Antioraria   Antioraria
Progetto Progetto Progetto  SÌ
Progetto accantonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale
Inaugurazione  
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 25 Febbraio 2008
Data aggiornamento della notizia Luglio 1972
Progettista  
Punti caratteristici Tamburello - Tosa - Piratella - Acque Minerali - Tiro a Volo - Rivazza

Autodromo Dino Ferrari
Descrizione Nell'agosto 1972 viene realizzata una prima versione della Variante Bassa. Nel febbraio 1973 si parlava di chiudere definitivamente la pista per farla diventare un circuito permanente, ma non se ne è fatto nulla. Sono stati fatti lavori per la sicurezza al Tamburello e alla Piratella, senza modificarne la configurazione. Nel luglio 1973 sono iniziati i lavori della nuova Variante Bassa ed è stato allargato il rettilineo del Tiro a Volo (la discesa verso la Rivazza)
Anni 1972÷1973
Rotazione Antioraria   Antioraria
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale
Inaugurazione Agosto 1972
Chiusura Luglio 1973
Data ultimo aggiornamento archivio 25 Febbraio 2008
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici Tamburello - Tosa - Piratella - Acque Minerali - Tiro a Volo - Rivazza - Variante Bassa
Lunghezza 5122  m 16804  ft 3,183  mi   (53)

Autodromo Dino Ferrari
Descrizione Nel settembre 1973 viene inaugurata la nuova Variante Bassa
Anni 1973÷1974
Rotazione Antioraria   Antioraria
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale
Inaugurazione Settembre 1973
Chiusura Maggio 1974
Data ultimo aggiornamento archivio 25 Febbraio 2008
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici Tamburello - Tosa - Piratella - Acque Minerali - Tiro a Volo - Rivazza - Variante Bassa
Lunghezza 5122  m 16804  ft 3,183  mi   (53)

Autodromo Dino Ferrari
Descrizione Aggiunta la Variante Alta, con una configurazione ancora provvisoria
Anni 1974÷1975
Rotazione Antioraria   Antioraria
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale
Inaugurazione Maggio 1974
Chiusura Marzo 1975
Data ultimo aggiornamento archivio 25 Febbraio 2008
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici Tamburello - Tosa - Piratella - Acque Minerali - Salita Agraria - Variante Alta - Rivazza - Variante Bassa
Lunghezza 5060  m 16601  ft 3,144  mi   (53)

Autodromo Dino Ferrari
Descrizione Nel 1979 Imola cerca di strappare il GP Italia a Monza e diventa un circuito permanente. Sia nel 1979 che nel 1980 sono stati fatti molti lavori, ma il tracciato credo che in questi due anni non cambi. La Formula 1 arriva nel 1979 con il GP Dino Ferrari (non valido per il mondiale) e nel 1980 si corre qui l'unico GP Italia iridato della storia lontano da Monza.
Anni 1979÷1980
Rotazione Antioraria   Antioraria
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale permanente
Inaugurazione Agosto 1979
Chiusura Giugno 1980
Data ultimo aggiornamento archivio 4 Aprile 2006
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici Tamburello - Tosa - Piratella - Acque Minerali - Salita Agraria - Variante Alta - Rivazza - Variante Bassa
Lunghezza 5040  m 16535  ft 3,132  mi   (53)

Autodromo Enzo e Dino Ferrari
Descrizione Configurazione del tracciato inaugurata nel 1981 e usata fino al 1994 (compreso). Rispetto al 1980 non cambia la lunghezza, ma la curva delle Acque Minerali diventa una chicane.<br />
L'unica variazione fatta alla pista in questi anni è stata l'aggiunta nel luglio 1985 di una variante alla curva Villeneuve (non mostrata in mappa), usata solo dai motociclisti. Inoltre nel 1988 è stata abolita la Seconda Variante Alta, una chicane provvisoria posta tra la Variante Alta e la Rivazza creata con un finto cordolo in legno usata solo per le moto.<br />
In questi anni sono invece stati fatti parecchi interventi per migliorare le dotazioni di sicurezza e le infrastrutture.<br />
La dedica ad Enzo Ferrari è stata fatta dopo la sua morte, prima si chiamava solo "Dino Ferrari".
Anni 1981÷1994
Rotazione Antioraria   Antioraria
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto
Tipo Circuito Stradale permanente
Inaugurazione 1981
Chiusura 1994
Data ultimo aggiornamento archivio 25 Febbraio 2008
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici Tamburello - Villeneuve - Tosa - Piratella - Acque Minerali - Salita Agraria - Variante Alta - Rivazza - Variante Bassa
Lunghezza 5040  m 16535  ft 3,132  mi   (53)

Autodromo Dino Ferrari
Descrizione Nel gennaio 1985 è stato proposto di eliminare la Variante Acque Minerali e di ripristinare un curvone simile a quello in uso fino al 1979-1980. La modifica sarebbe dovuta essere pronta per il GP San Marino 1986. Il progetto è stato accantonato e la variante è stata eliminata solo nel 1994-1995. Sempre nel 1985, erano in progetto alcuni lavori alle infrastrutture, tra cui tre nuove tribune alla curva Tosa: non so se siano stati realizzati.
Anni 1985
Rotazione Antioraria   Antioraria
Progetto Progetto Progetto  SÌ
Progetto accantonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale permanente
Inaugurazione  
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 25 Febbraio 2008
Data aggiornamento della notizia Gennaio 1985
Progettista  
Punti caratteristici Tamburello - Villeneuve - Tosa - Piratella - Acque Minerali - Salita Agraria - Variante Alta - Rivazza - Variante Bassa

Autodromo Enzo e Dino Ferrari
Descrizione Dopo gli incidenti a Senna, Ratzenberger e Barrichello del 1994 è stato deciso di modificare quasi tutte le curve. Le mappe B, C e D mostrano varie alternative studiate nell'arco di qualche mese e che avrebbero potuto mescolarsi fra loro.
Anni 1994
Rotazione Antioraria   Antioraria
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale permanente
Inaugurazione 1997
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 26 Settembre 2008
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici Tamburello - Villeneuve - Tosa - Piratella - Acque Minerali - Salita Agraria - Variante Alta - Rivazza - Variante Bassa

Autodromo Enzo e Dino Ferrari
Descrizione Al momento di stampare la pubblicità ufficiale del GP San Marino 1995, il tracciato definitivo non era stato ancora approvato ed è stata pubblicata questa mappa di fantasia.<br />
Differenze con la realtà:
  • Tamburello: disegnata una chicane che somiglia a quella defintiva
  • Villeneuve: disegnata la vecchia chicane usata dai motociclisti
  • Acque Minerali: disegnata la variante, in realtà eliminata dal 1995
  • Variante Bassa (Marlboro): nel 1995 è stato modificato l'ingresso
Anni 1995
Rotazione Antioraria   Antioraria
Progetto Progetto Progetto  SÌ
Progetto accantonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale permanente
Inaugurazione  
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 26 Settembre 2008
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici Tamburello - Villeneuve - Tosa - Piratella - Acque Minerali - Salita Agraria - Variante Alta - Rivazza - Variante Bassa

Autodromo Enzo e Dino Ferrari
Descrizione  
Anni 1995
Rotazione Antioraria   Antioraria
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale permanente
Inaugurazione  
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 4 Aprile 2006
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici Tamburello - Villeneuve - Tosa - Piratella - Acque Minerali - Salita Agraria - Variante Alta - Rivazza - Variante Bassa
Lunghezza 4895  m 16060  ft 3,042  mi    

Autodromo Enzo e Dino Ferrari
Descrizione  
Anni 1996
Rotazione Antioraria   Antioraria
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale permanente
Inaugurazione  
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 4 Aprile 2006
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici Tamburello - Villeneuve - Tosa - Piratella - Acque Minerali - Salita Agraria - Variante Alta - Rivazza - Variante Bassa
Lunghezza 4892  m 16050  ft 3,04  mi    

Autodromo Enzo e Dino Ferrari
Descrizione  
Anni 1997÷2005
Rotazione Antioraria   Antioraria
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale permanente
Inaugurazione 1997
Chiusura 2005
Data ultimo aggiornamento archivio 26 Settembre 2008
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici Tamburello - Villeneuve - Tosa - Piratella - Acque Minerali - Salita Agraria - Variante Alta - Rivazza - Variante Bassa
Lunghezza 4943  m 16217  ft 3,072  mi Lunghezza provvisoria non confermata, in attesa di ridefinire i nuovi criteri di misurazione (primavera 2000)  
Lunghezza 4930  m 16175  ft 3,063  mi Lunghezza ufficiale fino al 1999 (nel 2000 la FIA ha cambiato i criteri di misurazione)  
Lunghezza 4933  m 16184  ft 3,065  mi Lunghezza ufficiale dal 2000, quando la FIA ha cambiato i criteri di misurazione (pista invariata) (10)
Larghezza 12,45  m 41  ft    Rettilineo traguardo (10)
Larghezza minima 9,8  m 32  ft      (10)
Lunghezza rettilineo 768  m 2520  ft 0,477  mi Rettilineo traguardo (10)

Autodromo Enzo e Dino Ferrari
Descrizione È stata leggermente modificata la Variante Alta
Anni 2006
Rotazione Antioraria   Antioraria
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale permanente
Inaugurazione 2006
Chiusura 2006
Data ultimo aggiornamento archivio 7 Gennaio 2025
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici  
Lunghezza 4959  m 16270  ft 3,081  mi   (92)

Autodromo Enzo e Dino Ferrari
Descrizione Progetti dell'autunno 2001 per eliminare la Variante Alta e cambiare la Curva Rivazza (mappe parziali)
Anni 2001
Rotazione Antioraria   Antioraria
Progetto Progetto Progetto  SÌ
Progetto accantonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale permanente
Inaugurazione  
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 25 Febbraio 2008
Data aggiornamento della notizia Novembre 2001
Progettista  
Punti caratteristici Tamburello - Villeneuve - Tosa - Piratella - Acque Minerali - Salita Agraria - Rivazza - Variante Bassa

Autodromo Enzo e Dino Ferrari
Descrizione Box e paddock sono completamente rifatti e viene eliminata la Variante Bassa. Nell'agosto 2011 il tracciato viene riasfaltato per il 70%: rimangono invariati solo i tratti dalla seconda parte della salita dopo le Acque Minerali fino a poco dopo la Variante Alta e dalla Seconda Curva Rivazza (compresa) fino alla linea di partenza.<br />
<br />
Il 12 settembre 2021 la Variante Alta è stata ufficialmente dedicata a Fausto Gresini
Anni 2008÷...
Rotazione Antioraria   Antioraria
Progetto Progetto NO
Abbandonato  
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale permanente
Inaugurazione 3 Maggio 2008
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 26 Settembre 2021
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici Tamburello - Villeneuve - Tosa - Piratella - Acque Minerali - Salita Agraria - Variante Alta (2021÷...: Curva Gresini) - Rivazza
Lunghezza 4909  m 16106  ft 3,05  mi   (6)

Autodromo Enzo e Dino Ferrari - 10h Imola Endurance Kart
Descrizione Modifica del tracciato principale dell'autodromo per adattarlo ai kart 4 tempi, con l'aggiunta di ben 9 varianti: sulla linea del traguardo, prima e dopo il Tamburello, prima della Villeneuve, all'uscita della Piratella, dopo la Variante Alta, tra la Variante Alta e la Rivazza, all'entrata box e davanti ai box
Anni 2010
Rotazione Antioraria   Antioraria
Progetto Progetto NO
Abbandonato  
Circuito per Auto  
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Kartodromo
Inaugurazione 28 Agosto 2010
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 1 Settembre 2010
Data aggiornamento della notizia  
Progettista Invernizzi
Beppe Invernizzi
Punti caratteristici  

Imola, Autodromo Dino Ferrari 1953÷1972

Imola, Autodromo Dino Ferrari 1953÷1972


Imola, Autodromo Dino Ferrari: progetto 1972

Imola, Autodromo Dino Ferrari: progetto 1972


Imola, Autodromo Dino Ferrari 1979

Imola, Autodromo Dino Ferrari 1979


Imola, Autodromo Enzo e Dino Ferrari 1981÷1994

Imola, Autodromo Enzo e Dino Ferrari 1981÷1994


Imola, Autodromo Enzo e Dino Ferrari 1981÷1994: dettaglio della Variante Acque Minerali

Imola, Autodromo Enzo e Dino Ferrari 1981÷1994: dettaglio della Variante Acque Minerali


Imola, Autodromo Dino Ferrari: progetto 1985

Imola, Autodromo Dino Ferrari: progetto 1985


Imola: progetto modifiche [A] (maggio 1994)

Imola: progetto modifiche [A] (maggio 1994)


Imola: progetto modifiche [B] (Tamburello: luglio 1994 - Rivazza e Variante Bassa: settembre 1994)

Imola: progetto modifiche [B] (Tamburello: luglio 1994 - Rivazza e Variante Bassa: settembre 1994)


Imola: progetto modifiche [C] (settembre 1994)

Imola: progetto modifiche [C] (settembre 1994)


Imola: progetto modifiche [D] (Tamburello, Piratella e Acque Minerali: settembre 1994 - Villeneuve e Tosa: gennaio 1995)

Imola: progetto modifiche [D] (Tamburello, Piratella e Acque Minerali: settembre 1994 - Villeneuve e Tosa: gennaio 1995)


Imola 1995 (dalla pubblicità ufficiale del GP San Marino F.1)

Imola 1995 (dalla pubblicità ufficiale del GP San Marino F.1)


Imola, Autodromo Enzo e Dino Ferrari: progetto A 2001

Imola, Autodromo Enzo e Dino Ferrari: progetto A 2001


Imola, Autodromo Enzo e Dino Ferrari: progetto B 2001

Imola, Autodromo Enzo e Dino Ferrari: progetto B 2001



FOTO
IMOLA, FERRARI

Foto di Guido de Carli - 1 Maggio 1994
Clicca sull'anteprima per aprire la foto originale


1 2 3 4
IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI
GP San Marino F.1 1994: Emanuel Collard (Porsche Supercup) GP San Marino F.1 1994: Jordan GP San Marino F.1 1994: Porsche Supercup GP San Marino F.1 1994: McLaren
5 6 7 8
IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI
GP San Marino F.1 1994: Simtek GP San Marino F.1 1994: Larrousse GP San Marino F.1 1994: Footwork GP San Marino F.1 1994: Ligier
9 10 11 12
IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI
GP San Marino F.1 1994: Williams GP San Marino F.1 1994: McLaren GP San Marino F.1 1994: McLaren GP San Marino F.1 1994: Benetton
13 14 15 16
IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI
GP San Marino F.1 1994: Berger (Ferrari) GP San Marino F.1 1994: Ferrari GP San Marino F.1 1994: Lotus GP San Marino F.1 1994: Gachot (Pacific)
17 18 19 20
IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI
GP San Marino F.1 1994: Pacific GP San Marino F.1 1994: corsia box GP San Marino F.1 1994: podio GP San Marino F.1 1994: Ferrari
21 22 23 24
IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI
GP San Marino F.1 1994: Ferrari GP San Marino F.1 1994: pista dai box GP San Marino F.1 1994: McLaren GP San Marino F.1 1994: Williams
25 26 27 28
IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI
GP San Marino F.1 1994: Williams GP San Marino F.1 1994: Wendlinger (Sauber) GP San Marino F.1 1994: Fittipaldi (Footwork) GP San Marino F.1 1994: Sauber
29 30 31 32
IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI
GP San Marino F.1 1994 GP San Marino F.1 1994: Jordan GP San Marino F.1 1994: Pedro Lamy (Lotus) GP San Marino F.1 1994: Nicola Larini (Ferrari)
33 34 35 36
IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI
GP San Marino F.1 1994: Martin Brundle (McLaren) GP San Marino F.1 1994: Gerhard Berger (Ferrari) GP San Marino F.1 1994: Ayrton Senna (Williams) GP San Marino F.1 1994: Andrea De Cesaris (Jordan)
37 38 39 40
IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI
GP San Marino F.1 1994: schieramento 1° partenza GP San Marino F.1 1994: Johnny Herbert (Lotus) + Ligier GP San Marino F.1 1994: durante il giro di ricognizione GP San Marino F.1 1994: Ayrton Senna (Williams) alla fine del giro di ricognizione
41 42 43 44
IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI
GP San Marino F.1 1994: Gerhard Berger? (Ferrari) alla fine del giro di ricognizione GP San Marino F.1 1994: Prima partenza GP San Marino F.1 1994: Prima partenza: incidente di JJ Lehto (Benetton) e Pedro Lamy (Lotus) GP San Marino F.1 1994: Prima partenza: incidente di JJ Lehto (Benetton) e Pedro Lamy (Lotus)
45 46 47 48
IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI
GP San Marino F.1 1994: JJ Lehto (Benetton) GP San Marino F.1 1994: JJ Lehto (Benetton) GP San Marino F.1 1994: JJ Lehto (Benetton) GP San Marino F.1 1994: JJ Lehto (Benetton)
49 50 51 52
IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI
GP San Marino F.1 1994: Safety car GP San Marino F.1 1994: Eric Comas (Larrousse) GP San Marino F.1 1994: Eric Comas (Larrousse) GP San Marino F.1 1994: Gerhard Berger (Ferrari)
53 54 55 56
IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI
GP San Marino F.1 1994: Gerhard Berger (Ferrari) GP San Marino F.1 1994: Karl Wendlinger (Sauber) GP San Marino F.1 1994: Seconda griglia di partenza GP San Marino F.1 1994: Williams incidentata di Senna
57 58 59 60
IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI
GP San Marino F.1 1994: Williams incidentata di Senna GP San Marino F.1 1994: Seconda partenza GP San Marino F.1 1994: Gerhard Berger (Ferrari), al comando GP San Marino F.1 1994: Ferrari
61 62 63 64
IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI
GP San Marino F.1 1994: Andrea De Cesaris (Jordan) GP San Marino F.1 1994: Mark Blundell (Tyrrell) GP San Marino F.1 1994: Gianni Morbidelli (Footwork) GP San Marino F.1 1994: Ukyo Katayama (Tyrrell)
65 66 67 68
IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI
GP San Marino F.1 1994: Andrea De Cesaris (Jordan) GP San Marino F.1 1994: Nicola Larini (Ferrari) GP San Marino F.1 1994: Christian Fittipaldi (Footwork) GP San Marino F.1 1994: Michael Schumacher (Benetton)
69 70 71 72
IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI
GP San Marino F.1 1994: Nicola Larini (Ferrari) GP San Marino F.1 1994: Tyrrell GP San Marino F.1 1994: Martin Brundle (McLaren) GP San Marino F.1 1994: Karl Wendlinger (Sauber)
73 74 75 76
IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI
GP San Marino F.1 1994: Damon Hill (Williams) GP San Marino F.1 1994: Michael Schumacher (Benetton): vittoria GP San Marino F.1 1994: Michael Schumacher (Benetton) GP San Marino F.1 1994: Nicola Larini (Ferrari)
FOTO
IMOLA, FERRARI
AUTODROMO ENZO E DINO FERRARI 2008÷...

Foto di Lorenzo Tommasi & Elisa D'Onofrio - 2 Maggio 2009
Clicca sull'anteprima per aprire la foto originale

1 2 3 4
IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI
Partenza e nuovo rettilineo principale Nuovi box Fine rettilineo principale Rettilineo principale
5 6 7 8
IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI
Uscita Box Chicane Tamburello Chicane Tamburello Entrata Variante Villeneuve
9 10 11 12
IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI
Variante Villeneuve Uscita Variante Villeneuve e, sullo sfondo, la Tosa Curva Tosa Curva Tosa
13 14 15 16
IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI
L'incuria della pista Segnali luminosi per piloti antidiluviani Muro esterno Curva Tamburello Acque Minerali
17 18 19 20
IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI
Acque Minerali Acque Minerali Salita verso la Variante Alta Salita verso la Variante Alta
21 22 23 24
IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI
Uscita Variante Alta Discesa e Curve della Rivazza Nuova entrata box Parcheggio tribuna Ayrton Senna
25 26 27 28
IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI
Parcheggio tribuna Ayrton Senna Monumento a Senna - Parco Imola Monumento a Senna - Parco Imola Monumento a Gilles Villeneuve, alla variante Villeneuve
29 30 31  
IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI IMOLA, FERRARI  
Monumento a Gilles Villeneuve, alla variante Villeneuve Tribuna Ratzenberger, all'esterno della curva Tosa Entrata tribuna Rivazza (notare ancora la vecchia cartina)  


Aggiornamenti
Data Variante Anni Autore testi Autore mappa Grazie a Note
24 Febbraio 2025     Guido de Carli     Modifica Fonti e link
7 Gennaio 2025 Autodromo Enzo e Dino Ferrari 2006 Guido de Carli     Modifica Fonti e link
18 Ottobre 2024     Guido de Carli     Modifica Fonti e link
11 Maggio 2024     Guido de Carli     Modifica Descrizione
26 Settembre 2021     Guido de Carli     Modifica Descrizione
1 Settembre 2011 Autodromo Enzo e Dino Ferrari 2008÷... Guido de Carli     Modifica Descrizione
1 Settembre 2010 Autodromo Enzo e Dino Ferrari - 10h Imola Endurance Kart 2010 Guido de Carli     Modifica Descrizione
8 Giugno 2009 Autodromo Enzo e Dino Ferrari 2008÷... Lorenzo Tommasi   Lorenzo Tommasi Modifica Foto (su questo sito)
11 Settembre 2008     Guido de Carli     Modifica Descrizione
8 Aprile 2008     Guido de Carli     Modifica Descrizione
15 Marzo 2008 Autodromo Enzo e Dino Ferrari 1981÷1994 Guido de Carli     Modifica Descrizione
25 Febbraio 2008     Guido de Carli     Modifica Descrizione
10 Febbraio 2008 Autodromo Dino Ferrari 1953÷1972 Guido de Carli     Modifica Descrizione
20 Agosto 2005 Autodromo Enzo e Dino Ferrari 1981÷1994 Guido de Carli     Modifica Descrizione
18 Agosto 2005     Guido de Carli     Modifica Descrizione
19 Aprile 2005     Guido de Carli     Modifica Foto (su questo sito)
31 Marzo 2005 Autodromo Dino Ferrari 1953÷1972 Guido de Carli     Modifica Descrizione
10 Marzo 2005 Autodromo Dino Ferrari 1953÷1972 Guido de Carli     Modifica Descrizione
5 Marzo 2005 Autodromo Dino Ferrari 1953÷1972 Guido de Carli     Modifica Descrizione
17 Febbraio 2005 Autodromo Dino Ferrari 1985 Guido de Carli     Modifica Descrizione con mappa
17 Febbraio 2005 Autodromo Dino Ferrari 1972 Guido de Carli     Modifica Descrizione con mappa
27 Febbraio 2004 Autodromo Dino Ferrari 1953÷1972 Guido de Carli Guido de Carli   Modifica Descrizione con mappa
29 Dicembre 2003 Autodromo Enzo e Dino Ferrari 1981÷1994 Guido de Carli     Modifica Descrizione
29 Dicembre 2003 Autodromo Dino Ferrari 1979÷1980 Guido de Carli Guido de Carli   Modifica Descrizione con mappa
27 Settembre 2003 Autodromo Enzo e Dino Ferrari 1981÷1994 Guido de Carli Guido de Carli   Nuovo Descrizione con mappa
5 Agosto 2002     Guido de Carli     Modifica Descrizione
Non tutti gli eventuali aggiornamenti degli anni scorsi sono ancora visibili in questa lista
 
A cura di:
Guido de Carli
(Italiano - English - Español)
Home Page HOME PAGE
TERMINI E CONDIZIONI