ITA - ITALIA
MILLE MIGLIA
Da non confondere con Rezzato, Mille Miglia
Descrizione Nota: la Mille Miglia del 1940 è stata disputata sul circuito Brescia - Cremona - Mantova - Brescia
Ubicazione Brescia - Roma - Brescia
BS - Brescia - Lombardia
Ubicazione  
Latitudine - Longitudine (circa) + 45°32'00"     + 10°14'00"     (circa)
45.533333     10.233333     (circa)
Coordinate UTM (circa) X = 596299.362  -  Y = 5042939.448  -  Fuso 32T     (circa)
Foto aerea / Mappa (*) Foto aerea / Mappa (*) OpenStreetMap  -   Foto aerea / Mappa (*) Google Maps  -   Foto aerea / Mappa (*) Bing Maps  -   Foto aerea / Mappa (*) Zoom Earth  -   Foto aerea / Mappa (*) Wikimapia  -   Foto aerea / Mappa (*) Portale Cartografico Nazionale
Altitudine s.l.m.  
Inaugurazione 26 Marzo 1927
Chiusura  
Progettista  
Fonti e link (Traduzioni) (**)
(1) Italiano Inglese www.1000miglia.eu Sito ufficiale
(2) Italiano Inglese www.millemiglia.it Sito ufficiale
(3) Italiano mail, note Regolamento ufficiale Mille Miglia 1959 - ACI Brescia
(4) Italiano forums.autosport.com (...) Autosport.com Bulletin Board --> The Nostalgia Forum --> 1959 Mille Miglia Rally
(5) Inglese forums.autosport.com (...) Autosport.com Bulletin Board --> The Nostalgia Forum --> The route of the 1938 Mille Miglia
(6) Italiano it.wikipedia.org/wiki/Mille_Miglia Wikipedia - con descrizione dei percorsi dal 1927 al 1961
(7) Italiano www.a-mantova.com/millem/1000miglia01.htm Mille Miglia 2001
(8) Italiano www.a-mantova.com/millem/1000miglia02.htm Mille Miglia 2002
(9) Italiano www.a-mantova.com/millem/1000miglia_2000.htm Mille Miglia 2000
(10) Giapponese www.amica.co.jp/column/back/mm991.html Mille Miglia 1999
(11) Italiano www.cervia.com/ferrariclubforli/competiz_sport.htm Storia di tutte le edizioni 1927÷1957 e mappe delle edizioni 1947÷1957
(12) Spagnolo www.el-mundo.es/motor/MVnumeros/97/MV016/MV016portago2.html Confronto tra le edizioni 1927, 1957 e 1997
(13) Tedesco www.faszination-oldtimer.de/millemiglia/millemiglia01.html Mille Miglia 2001
(14) Tedesco www.faszination-oldtimer.de/millemiglia/millemiglia02.html Mille Miglia 2002
(15) Tedesco www.faszination-oldtimer.de/millemiglia/streckenplan.html Mille Miglia 2003
(16) Italiano www.tazionuvolari.it/corse3it.htm Sito ufficiale di Tazio Nuvolari
(17) Italiano www.tazionuvolari.it/corse4it.htm Sito ufficiale di Tazio Nuvolari
(18) Italiano www.tazionuvolari.it/corse5it.htm Sito ufficiale di Tazio Nuvolari
(19) Italiano www.tazionuvolari.it/corse7it.htm Sito ufficiale di Tazio Nuvolari
(20) Inglese www.themille-miglia.co.uk/maplrg.htm
(21) Italiano Notiziario CSAI 2/1958 (pag. 39) Marzo - Aprile 1958
(22) Italiano Autosprint 4/1971 (pag. 28) Percorso 25 Gennaio 1971
(23) Italiano Rombo (Magazine) 11A (359)/1988 (pag. 26) Mappa 1948 15 Marzo 1988
(24) Italiano Rombo (Magazine) 18A (366)/1988 (pag. 44) Mappa 1988 3 Maggio 1988
(25) Italiano Autosprint 19/2006 (pag. 62) Mappa 2006 10 Maggio 2006
(26) Italiano www.automobilismodepoca.it/crolla-il-ponte-a-canneto-sulloglio-e-la-mille-miglia-del-1930-cambia-percorso-23424 Crolla il ponte di Canneto: novità nel percorso 1930 1 Aprile 2020

(*) NOTA: per avere una visuale completa e dettagliata del circuito si possono usare (se disponibili) Street View di Google Maps e/o la Vista Aerea (Bird's Eye nella versione inglese) e le funzionalità 3D di Bing Maps for Enterprise (ex Microsoft Virtual Earth), entrambe accessibili dai rispettivi link mostrati nel riquadro Foto aerea / Mappa.

(**) Nel caso di fonti non in Italiano reperibili in rete, cliccando sulla bandierina che indica la lingua si apre la pagina di Google Translator con la traduzione automatica.

Mille Miglia
Descrizione  
Anni 1927
Rotazione Antioraria   Antioraria
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale
Inaugurazione 26 Marzo 1927
Chiusura 27 Marzo 1927
Data ultimo aggiornamento archivio 16 Maggio 2008
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici Brescia - Parma - Bologna - Firenze - Poggibonsi - San Quirico d'Orcia - Roma - Civita Castellana - Terni - Spoleto - Perugia - Gubbio - Tolentino - Macerata - Loreto - Ancona - Bologna - Treviso - Feltre - Brescia
Lunghezza 1628  km    1011,62  mi    
Lunghezza 1628,18  km    1011,732  mi   (16)

Mille Miglia
Descrizione  
Anni 1927÷1930 (÷1933)
Rotazione  
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale
Inaugurazione  
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 4 Aprile 2006
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici  
Lunghezza 1639,7  km    1018,89  mi    

Mille Miglia
Descrizione  
Anni 1928
Rotazione  
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale
Inaugurazione  
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 23 Maggio 2003
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici  
Lunghezza 1618,2  km    1005,53  mi   (16)

Mille Miglia
Descrizione  
Anni 1929
Rotazione  
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale
Inaugurazione  
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 23 Maggio 2003
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici  
Lunghezza 1621  km    1007,27  mi   (17)

Mille Miglia
Descrizione Il 2 agosto 1929 crolla improvvisamente il vecchio ponte di ponte di legno sul fiume Oglio in località Canneto. Per vari motivi il ponte non verrà ricostruito se non negli anni '60, pertanto nel febbraio 1930 viene ufficialmente annunciato che la Mille Miglia avrà un percorso diverso in quel tratto e lungo 14 km - 8,7 mi più del precedente: Manerbio - Cremona - Palvareto (oggi San Giovanni in Croce) - Casalmaggiore - Parma.
Anni 1930
Rotazione  
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale
Inaugurazione 12 Aprile 1930
Chiusura 13 Aprile 1930
Data ultimo aggiornamento archivio 5 Novembre 2020
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici Brescia - Manerbio - Cremona - Palvareto, San Giovanni in Croce (CR) - Casalmaggiore (CR) - Parma - Reggio Emilia - Modena - Bologna - Passo della Raticosa (FI) - Passo della Futa (FI) - Firenze - San Casciano in Val di Pesa (FI) - Poggibonsi (SI) - Siena - San Quirico d'Orcia (SI) - Radicofani (SI) - Bolsena (VT) - Viterbo - Monterosi (VT) - Madonna di Bracciano - Roma - Civita Castellana (VT) - Narni (TR) - Terni - Valico della Somma (TR / PG) - Spoleto (PG) - Foligno (PG) - Perugia - Gubbio (PG) - Fossato di Vico (PG) - Fabriano (AN) - Castelraimondo (MC) - Tolentino (MC) - Macerata - Villa Potenza (MC) - Loreto (AN) - Ancona - Senigallia (AN) - Fano (PU) - Pesaro - Rimini - Cesena (FC) - Forlì - Faenza (RA) - Imola (BO) - Bologna - Ferrara - Rovigo - Monselice (PD) - Padova - Noale (VE) - Treviso - Cornuda (TV) - Feltre (BL) - Primolano (VI) - Bassano del Grappa (VI) - Marostica (VI) - Vicenza - Lonigo (VI) - Verona - Peschiera del Garda (VR) - Desenzano del Garda (BS) - Brescia
Lunghezza 1635  km    1015,97  mi   (11)
Lunghezza 1639  km    1018,455  mi   (17)

Mille Miglia
Descrizione  
Anni 1931
Rotazione  
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale
Inaugurazione  
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 23 Maggio 2003
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici  
Lunghezza 1635  km    1015,97  mi   (17)

Mille Miglia
Descrizione  
Anni 1932
Rotazione  
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale
Inaugurazione  
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 23 Maggio 2003
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici  
Lunghezza 1639,7  km    1018,89  mi   (18)

Mille Miglia
Descrizione  
Anni 1933
Rotazione  
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale
Inaugurazione  
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 23 Maggio 2003
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici  
Lunghezza 1650  km    1025,29  mi   (18)

Mille Miglia
Descrizione  
Anni 1934
Rotazione  
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale
Inaugurazione  
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 23 Maggio 2003
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici  
Lunghezza 1615,7  km    1003,977  mi   (18)

Mille Miglia
Descrizione  
Anni 1934÷1935, 1937
Rotazione  
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale
Inaugurazione  
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 4 Aprile 2006
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici  
Lunghezza 1623  km    1008,513  mi    

Mille Miglia
Descrizione  
Anni 1935
Rotazione  
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale
Inaugurazione  
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 23 Maggio 2003
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici  
Lunghezza 1615  km    1003,542  mi    

Mille Miglia
Descrizione  
Anni 1936
Rotazione  
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale
Inaugurazione  
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 4 Aprile 2006
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici  
Lunghezza 1597  km    992,357  mi   (11)
Lunghezza 1606  km    997,949  mi    

Mille Miglia
Descrizione  
Anni 1937
Rotazione  
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale
Inaugurazione  
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 23 Maggio 2003
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici  
Lunghezza 1615  km    1003,542  mi   (11)

Mille Miglia
Descrizione  
Anni 1938
Rotazione  
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale
Inaugurazione  
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 4 Aprile 2006
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici  
Lunghezza 1621  km    1007,27  mi   (11)
Lunghezza 1630  km    1012,863  mi    

Mille Miglia
Descrizione  
Anni 1947
Rotazione  
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale
Inaugurazione  
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 23 Maggio 2003
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici  
Lunghezza 1827  km    1135,276  mi   (19)
Lunghezza 1827  km    1135,276  mi   (11)

Mille Miglia
Descrizione  
Anni 1948
Rotazione Oraria   Oraria
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale
Inaugurazione  
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 4 Aprile 2006
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici Brescia - Verona - Vicenza - Padova - Rovigo - Ferrara - Ravenna - Forlì - Rimini - Pesaro - Fano - Gola del Furlo - Gualdo Tadino - Foligno - Spoleto - Terni - Roma - Civitavecchia - Grosseto - Livorno - Pisa - Lucca - Firenze - Passo della Futa - Passo della Raticosa - Bologna - Modena - Reggio Emilia - Parma - Piacenza - Voghera - Alessandria - Asti - Torino - Novara - Milano - Bergamo - Brescia
Lunghezza 1829  km    1136,519  mi   (19)
Lunghezza 1830  km    1137,14  mi   (11)
Lunghezza 1833,038  km    1139,028  mi    

Mille Miglia
Descrizione  
Anni 1949
Rotazione Antioraria   Antioraria
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale
Inaugurazione  
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 4 Aprile 2006
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici  
Lunghezza 1592,991  km    989,866  mi   (11)
Lunghezza 1602,907  km    996,027  mi    

Mille Miglia
Descrizione  
Anni 1950
Rotazione  
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale
Inaugurazione  
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 4 Giugno 2003
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici  
Lunghezza 1682,487  km    1045,478  mi   (11)

Mille Miglia
Descrizione  
Anni 1951
Rotazione  
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale
Inaugurazione  
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 4 Giugno 2003
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici  
Lunghezza 1563,991  km    971,846  mi   (11)

Mille Miglia
Descrizione  
Anni 1952
Rotazione  
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale
Inaugurazione  
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 4 Giugno 2003
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici  
Lunghezza 1563,991  km    971,846  mi   (11)

Mille Miglia
Descrizione  
Anni 1953
Rotazione Oraria   Oraria
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale
Inaugurazione  
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 4 Aprile 2006
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici  
Lunghezza 1512  km    939,539  mi    
Lunghezza 1512  km    939,539  mi   (11)

Mille Miglia
Descrizione  
Anni 1954
Rotazione  
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale
Inaugurazione  
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 4 Giugno 2003
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici  
Lunghezza 1596,995  km    992,354  mi   (11)

Mille Miglia
Descrizione  
Anni 1954÷1957
Rotazione Oraria   Oraria
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale
Inaugurazione  
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 4 Aprile 2006
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici  
Lunghezza 1597  km    992,357  mi    
Lunghezza 1597  km    992,357  mi   (11)

Mille Miglia
Descrizione L'incidente di De Portago del 1957 non ha posto fine al nome Mille Miglia: nel 1958, 1959 e 1961 è stata organizzata una gara di regolarità che portava il glorioso nome; ogni volta usando un percorso completamente diverso. Il percorso del 1958 si svolge sulle Alpi; fra l'altro ricopre in parte il vecchio percorso della Coppa d'Oro delle Dolomiti (1947-1957). La cronoscalata Trieste - Opicina era usata anche per gare indipendenti fin dagli anni '30; la Appiano/Eppan - Passo Mendola/Mendelpass è la stessa usata nella cronoscalata Bolzano - Mendola<br />
<br />
Manifestazione internazionale a velocità limitata con tratti in salita a velocità libera. La gara è valevole per il Campionato Italiano di velocità, Categorie Turismo e Gran Turismo. È inoltre valevole per la classifica del Campionato di Francia Conduttori Rallye, con coefficiente 5. Il percorso, salvo per i tratti in salita cronometrati, sarà aperto al traffico normale.<br />
<br />
Alla manifestazione sono ammesse tutte le vetture della categoria Turismo e Gran Turismo (Gruppi di Serie Normale; Serie Preparate e Serie Speciali) conformi alle prescrizioni dell'allegato J al Codice Sportivo Internazionale.<br />
Le vetture di ciascuna delle due Categorie saranno suddivise nelle seguenti classi: cilindrata fino a 750 cc, da 751 fino a 1000 cc, da 1001 fino a 1300 cc, da 1301 a 2000 cc, oltre 2000 cc.<br />
<br />
Il tempo massimo è fissato in un ora in più del tempo realizzato in base alla media di 50 km/h. I controlli orari sono indicati con (CO) nel riquadro "Punti caratteristici".<br />
<br />
Cronoscalate<br />
  • Nave - Colle S.Eusebio (8400 m - 5.221 mi)
  • Trieste - Opicina (8500 m - 5.283 mi)
  • S.Martino di Castrozza - Passo Rolle (9000 m - 5.594 mi)
  • Appiano/Eppan - Passo della Mendola/Mendelpass (13600 m - 8.452 mi)
  • Ponte di Legno - Passo del Tonale (10500 m - 6.526 mi)
  • Dimaro - Madonna di Campiglio (16000 m - 9.944 mi)
  • Barghe - Colle S.Eusebio (1500 m - 0.932 mi)
  • Bivio Stocchetta - Brescia (1500 m - 0.932 mi)
Anni 1958
Rotazione Oraria   Oraria
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale
Inaugurazione 7 Giugno 1958
Chiusura 8 Giugno 1958
Data ultimo aggiornamento archivio 11 Marzo 2003
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici Brescia - Bivio Stocchetta - Nave - Colle S.Eusebio - Barghe - Gardone Riviera - Trento (CO) - Feltre - Belluno - Ponte nelle Alpi (CO) - Sacile - Codroipo - Palmanova - Cervignano del Friuli - Trieste (CO) - Opicina - Gorizia - Udine - Tolmezzo (CO) - Passo Mauria - Pieve di Cadore (CO) - Passo Cibiana - Passo Duran - Agordo - Fiera di Primiero - S.Martino di Castrozza (CO) - Passo Rolle - Predazzo - Canazei - Passo Pordoi - Passo Falzarego - Cortina d'Ampezzo - Misurina - Dobbiaco/Toblach (CO) - Brunico/Bruneck - Bolzano/Bozen - Appiano/Eppan - Passo della Mendola/Mendelpass - Fondo - Dimaro - Vermiglio - Passo del Tonale - Ponte di Legno - Edolo - Passo Aprica - Sondrio (CO) - Lecco - Bergamo (CO) - Lovere - Edolo - Ponte di Legno - Passo del Tonale - Vermiglio - Dimaro - Madonna di Campiglio - Tione - Vestone (CO) - Barghe - Colle S.Eusebio - Nave - Bivio Stocchetta - Brescia (CO)
Lunghezza 1573,5  km    977,754  mi   (21)
Lunghezza 69  km    42,876  mi Lunghezza totale solo tratti cronometrati (21)

Mille Miglia
Descrizione Nuova edizione della Mille Miglia di regolarità. Il percorso è molto diverso da quello del 1958 e - pur mantenendo il tratto Dolomitico - recupera i più tradizionali Appennini, compresa la famosissima Firenze-Bologna. Viene usato circa metà del circuito della Mille Miglia del 1940, circa metà del circuito del Mugello (ma in senso contrario), una parte del vecchio percorso della Coppa d'Oro delle Dolomiti (1947÷1957). Come l'anno precedente, la cronoscalata Appiano/Eppan - Passo Mendola/Mendelpass è la stessa usata nella cronoscalata Bolzano - Mendola.<br />
<br />
Manifestazione internazionale a velocità limitata con tratti in salita a velocità libera. La gara è valevole per il Campionato Italiano di velocità, Categorie Turismo e Gran Turismo. È inoltre valevole per il campionato di velocità della Federazione Italiana delle Scuderie Automobilistiche. Il percorso, salvo per i tratti in salita cronometrati, sarà aperto al traffico normale.<br />
<br />
Controlli Orari (CO)<br />
  • 1. Fornovo Taro (142.5 km)
  • 2. Fivizzano (96 km)
  • 3. Pievepelago (204.5 km)
  • 4. Cafaggiolo (121.8 km)
  • 5. Bologna (82 km)
  • 6. Padova (122.2 km)
  • 7. Fiera di Primiero (109 km)
  • 8. Canazei (71.7 km)
  • 9. Dobbiaco / Toblach (91.8 km)
  • 10. Appiano / Eppan (113 km)
  • 11. Dimaro (58.6 km)
  • 12. Trento (93 km)
  • 13. Sabbio Chiese (149.7 km)
  • 14. Brescia (31.7 km)
<br />
Cronoscalate (Tratti cronometrati)<br />
  • 1. Fornovo Taro - Passo della Cisa (38 km - 23.6 mi)
  • 2. Fivizzano - Passo del Cerreto (18.5 km - 11.5 mi)
  • 3. Pievepelago - Abetone (12 km - 7.45 mi)
  • 4. Cafaggiolo - Passo della Futa - La Casetta (27 km - 16.8 mi)
  • 5. Fiera di Primiero - Passo Rolle (22,5 km - 14 mi)
  • 6. Canazei - Passo Pordoi (12 km - 7.45 mi)
  • 7. Appiano / Eppan - Passo della Mendola / Mendelpass (13,6 km - 8.45 mi)
  • 8. Dimaro - Campo Carlomagno (16 km - 9.944 mi)
  • 9. Barghe - Brescia (28.7 km - 17.8 mi)
Anni 1959
Rotazione Antioraria   Antioraria
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale
Inaugurazione 30 Maggio 1959
Chiusura 31 Maggio 1959
Data ultimo aggiornamento archivio 6 Novembre 2007
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici Brescia - Cremona - Piadena - Parma - Fornovo di Taro (CO) - Passo della Cisa - Aulla - Fivizzano (CO) - Passo del Cerreto - Reggio Emilia - Modena - Pievepelago (CO) - Abetone - Pontepetri - Pistoia - Firenze - Cafaggiolo (CO) - La Futa - La Casetta - Passo della Raticosa - Bologna (CO) - Ferrara - Rovigo - Padova (CO) - Cittadella - Bassano del Grappa - Fonzaso - Fiera di Primiero (CO) - Passo Rolle - Predazzo - Moena - Canazei (CO) - Passo del Pordoi - Cernadoi - Passo Falzarego - Cortina d'Ampezzo - Misurina - Dobbiaco/Toblach (CO) - Brunico/Bruneck - Bolzano/Bozen - Appiano/Eppan (CO) - Passo della Mendola/Mendelpass - Fondo - Dimaro (CO) - Campo Carlomagno - Tione - Sarche - Trento - Rovereto - Torbole - Peschiera del Garda - Salò - Tormini - Sabbio Chiese (CO) - Barghe - Colle S.Eusebio - Nave - Bivio Stocchetta - Brescia via Triumplina (CO)
Lunghezza 1487,5  km    924,315  mi   (3)
Lunghezza 188,3  km    117,007  mi Lunghezza totale solo tratti cronometrati (3)

Mille Miglia
Descrizione Terza e ultima edizione della Mille Miglia di regolarità.<br />
<br />
Controlli Orari (CO)<br />
  • 1. Fornovo Taro
  • 2. Fivizzano
  • 3. Cafaggiolo
  • 4. Padova
  • 5. Appiano / Eppan
  • 6. Dimaro
  • 7. Barghe
<br />
Cronoscalate (Tratti cronometrati)<br />
  • 1. Autodromo di Monza, 25 giri (143,75 km - 89,3 mi)
  • 2. Fornovo Taro - Passo della Cisa (38 km - 23,6 mi)
  • 3. Fivizzano - Passo del Cerreto (18.5 km - 11,5 mi)
  • 4. Pievepelago - Abetone (12 km - 7,45 mi)
  • 5. Cafaggiolo - Passo della Futa - Pianoro (64 km - 39,8 mi)
  • 6. Fiera di Primiero - Passo Rolle (22,5 km - 14 mi)
  • 7. Appiano / Eppan - Passo della Mendola / Mendelpass (13,6 km - 8,45 mi)
  • 8. Dimaro - Campo Carlomagno (16 km - 9,944 mi)
  • 9. Barghe - Brescia (2 volte, totale 56 km - 34,8 mi)
Anni 1961
Rotazione Antioraria   Antioraria
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale
Inaugurazione 27 Maggio 1961
Chiusura 28 Maggio 1961
Data ultimo aggiornamento archivio 16 Maggio 2008
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici Brescia - Bergamo - Olgiate - Seregno - Monza (autodromo) - Melegnano - Lodi - Piacenza - Parma - Fornovo Taro (CO) - Passo della Cisa - Fivizzano (CO) - Passo del Cerreto - Pievepelago - Passo dell'Abetone - Firenze - Cafaggiolo (CO) - Passo della Futa - Pianoro - Bologna - Ferrara - Rovigo - Padova (CO) - Fiera di Primiero - San Martino di Castrozza - Passo Rolle - Appiano / Eppan (CO) - Passo della Mendola / Mendelpass - Dimaro (CO) - Campo Carlomagno - Barghe (CO) - Brescia
Lunghezza 1576  km    979,308  mi    
Lunghezza 387,35  km    240,695  mi Lunghezza totale solo tratti cronometrati  

Mille Miglia
Descrizione 1° tappa: Brescia - Vicenza (giovedì 5 maggio 1988)<br />
2° tappa: Vicenza - Roma (venerdì 6 maggio 1988)<br />
3° tappa: Roma - Brescia (sabato 7 maggio 1988)
Anni 1988
Rotazione Oraria   Oraria
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale
Inaugurazione 5 Maggio 1988
Chiusura 7 Maggio 1988
Data ultimo aggiornamento archivio 15 Marzo 2008
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici Brescia - Verona - Vicenza - Marostica - Bassano del Grappa - Asolo - Treviso - Padova - Rovigo - Ferrara - Ravenna - Rimini - San Marino - Gabicce Monte - Pesaro - Gola del Furlo - Assisi - Spello - Foligno - Terni - Narni - Rignano Flaminio - Roma - Viterbo - Radicofani - San Quirico d'Orcia - Siena - Firenze - Passo della Futa - Passo della Raticosa - Bologna - Modena - Reggio Emilia - Parma - Cremona - Mantova - Montichiari - Brescia
Lunghezza (circa) 1650  km    1025,29  mi   (24)

Mille Miglia
Descrizione  
Anni 1997
Rotazione Oraria   Oraria
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale
Inaugurazione  
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 11 Marzo 2003
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici  

Mille Miglia
Descrizione  
Anni 2001
Rotazione Oraria   Oraria
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale
Inaugurazione  
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 11 Marzo 2003
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici  

Mille Miglia
Descrizione  
Anni 2002
Rotazione Oraria   Oraria
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale
Inaugurazione  
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 11 Marzo 2003
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici  

Mille Miglia
Descrizione  
Anni 2003
Rotazione Oraria   Oraria
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale
Inaugurazione  
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 11 Marzo 2003
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici  

Mille Miglia 2009
Descrizione Percorso simile a quello del 2008, con alcune differenze: per celebrare il 150° anniversario della battaglia di Solferino, la Mille Miglia devierà per i centri teatro del conflitto risorgimentale passando per Desenzano, S.Martino, Solferino e Pozzolengo. Tra le altre novità, il transito, con prova speciale, sulle rampe del Terminillo all'andata e per il centro storico delle città di Parma e Cremona sulla via del ritorno.<br />
1° tappa: Brescia - Ferarra (giovedì 14 maggio 2009)<br />
2° tappa: Ferrara - Roma (venerdì 15 maggio 2009)<br />
3° tappa: Roma - Brescia (sabato 16 maggio 2009)<br />
Per maggiori informazioni sul percorso, si rimanda alla tabella di dettaglio in fondo a questa pagina
Anni 2009
Rotazione Oraria   Oraria
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale
Inaugurazione 14 Maggio 2009
Chiusura 16 Maggio 2009
Data ultimo aggiornamento archivio 14 Maggio 2009
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici Brescia - Desenzano del Garda (BS) - San Martino della Battaglia (BS) - Solferino (MN) - Cavriana (MN) - Pozzolengo (BS) - Ponti sul Mincio (MN) - Verona - Ostiglia (MN) - Ferrara - Argenta (FE) - Ravenna - Gambettola (FC) - San Marino (Repubblica di San Marino) - Sansepolcro (AR) - Assisi (PG) - Spoleto (PG) - Forca di Cerro (PG) - Leonessa (RI) - Terminillo (RI) - Rieti - Roma Saxa Rubra - Roma Castel Sant'Angelo - Ronciglione (VT) - Lago di Vico (VT) - Viterbo - Radicofani (SI) - Pienza (SI) - San Quirico d'Orcia (SI) - Buonconvento (SI) - Siena - Monteriggioni (SI) - Firenze - Passo della Futa (FI) - Passo della Raticosa (FI/BO) - Monghidoro (BO) - Loiano (BO) - Pianoro (BO) - Maranello (MO) - Modena - Reggio Emilia - Parma - Cremona - Castiglione delle Stiviere (MN) - Montichiari (BS) - Brescia
Lunghezza 1482,5  km    921,208  mi    

Bologna - Firenze: dettaglio

Bologna - Firenze: dettaglio

Bologna - Firenze: dettaglio

Bologna - Firenze: dettaglio


Mille Miglia 1958

Mille Miglia 1958


Mille Miglia 1959

Mille Miglia 1959

Mille Miglia 1959




Mille Miglia
BOLOGNA - FIRENZE
DETTAGLIO PERCORSO
    BOLOGNA-FIRENZE FIRENZE-BOLOGNA
m km mi km mi
s.l.m. parziali totali parziali totali parziali totali parziali totali
Bologna Piazza Vittorio Emanuele 55 0.0 0 0.0 0.0 1.7 107.7 1.1 66.9
Bologna Porta Santo Stefano 67 1.7 1.7 1.1 1.1 4.0 106.0 2.5 65.9
Ponte San Ruffillo 90 4.0 5.7 2.5 3.5 10.7 102.0 6.7 63.4
Pianoro 187 10.7 16.4 6.7 10.2 1.7 91.3 1.1 56.7
bivio Tazzola 312 1.7 18.1 1.1 11.2 4.7 89.6 2.9 55.7
Livergnano 500 4.7 22.8 2.9 14.2 1.7 84.9 1.1 52.8
Predosa 510 1.7 24.5 1.1 15.2 6.0 83.2 3.7 51.7
Sabbioni 645 6.0 30.5 3.7 19.0 0.5 77.2 0.3 48.0
bivio Loiano 600 0.5 31.0 0.3 19.3 3.8 76.7 2.4 47.7
Loiano - bivio Sabbioni 709 3.8 34.8 2.4 21.6 0.4 72.9 0.2 45.3
Loiano - chiesa 709 0.4 35.2 0.2 21.9 4.6 72.5 2.9 45.1
Madonna dei Boschi 860 4.6 39.8 2.9 24.7 2.5 67.9 1.6 42.2
Monghidoro 841 2.5 42.3 1.6 26.3 2.0 65.4 1.2 40.6
Ca' del Costa 801 2.0 44.3 1.2 27.5 5.2 63.4 3.2 39.4
Passo della Raticosa 968 5.2 49.5 3.2 30.8 1.4 58.2 0.9 36.2
Pietramala 865 1.4 50.9 0.9 31.6 4.4 56.8 2.7 35.3
La Casetta - bivio Firenzuola 829 4.4 55.3 2.7 34.4 1.5 52.4 0.9 32.6
Covigliaio 871 1.5 56.8 0.9 35.3 2.3 50.9 1.4 31.6
bivio Castro S.Iacopo 860 2.3 59.1 1.4 36.7 1.7 48.6 1.1 30.2
Castro S.Iacopo - bivio Covigliaio 850 1.7 60.8 1.1 37.8 0.2 46.9 0.1 29.1
Traversa 855 0.2 61.0 0.1 37.9 2.1 46.7 1.3 29.0
Passo della Futa 903 2.1 63.1 1.3 39.2 4.1 44.6 2.5 27.7
S. Lucia 702 4.1 67.2 2.5 41.8 0.4 40.5 0.2 25.2
bivio Gagliano 672 0.4 67.6 0.2 42.0 2.5 40.1 1.6 24.9
Locanda 523 2.5 70.1 1.6 43.6 1.2 37.6 0.7 23.4
bivio Barberino del Mugello 494 1.2 71.3 0.7 44.3 4.6 36.4 2.9 22.6
Le Croci 406 4.6 75.9 2.9 47.2 3.6 31.8 2.2 19.8
Ponte di Ghiereto 238 3.6 79.5 2.2 49.4 0.1 28.2 0.1 17.5
bivio Ponte San Lorenzo 238 0.1 79.6 0.1 49.5 0.9 28.1 0.6 17.5
Ponte sul fiume Sieve 226 0.9 80.5 0.6 50.0 3.7 27.2 2.3 16.9
Osteria di Novoli - bivio San Piero a Sieve 226 3.7 84.2 2.3 52.3 3.7 23.5 2.3 14.6
Ponte del Carlone 260 3.7 87.9 2.3 54.6 2.3 19.8 1.4 12.3
Vaglia 280 2.3 90.2 1.4 56.1 3.9 17.5 2.4 10.9
Fontebuona 345 3.9 94.1 2.4 58.5 1.9 13.6 1.2 8.5
Pratolino 476 1.9 96.0 1.2 59.7 2.6 11.7 1.6 7.3
Montorsoli 386 2.6 98.6 1.6 61.3 1.8 9.1 1.1 5.7
Trespiano - cimitero 306 1.8 100.4 1.1 62.4 5.6 7.3 3.5 4.5
Firenze - barriera Ponte Rosso 57 5.6 106.0 3.5 65.9 1.7 1.7 1.1 1.1
Firenze 49 1.7 107.7 1.1 66.9 0.0 0.0 0.0 0.0



Mille Miglia 1959
MILLE MIGLIA 1959
DETTAGLIO PERCORSO


Mille Miglia
Mille Miglia 2009 2009
MILLE MIGLIA 2009
DETTAGLIO PERCORSO

FOTO
MILLE MIGLIA

BOLOGNA - FIRENZE<br />
Uno dei pezzi più famosi della Mille Miglia è quello che scavalca gli Appennini Tosco-Emiliani. Nelle prime edizioni veniva percorso da Bologna a Firenze, poi (non so in che anno) il percorso venne invertito. Non conosco i dettagli di tutti i percorsi delle varie edizioni; a quanto mi risulta solo nel 1949 la Mille Miglia non transitò su queste strade, usate ancora oggi dalla Mille Miglia storica.<br />
Il tratto da La Casetta - Bivio Firenzuola a Osteria di Novoli - bivio San Piero a Sieve era usato anche dal vecchio circuito del Mugello.<br />
Tutte le foto (tranne la 6 e la 9) sono state scattate guardando la strada in direzione Bologna

Foto di Guido de Carli - 11 Agosto 2003
Clicca sull'anteprima per aprire la foto originale


1 2 3 4
MILLE MIGLIA MILLE MIGLIA MILLE MIGLIA MILLE MIGLIA
Pianoro Vecchio, visto dal primo tornante verso Firenze Pianoro Vecchio, visto dal primo tornante verso Firenze casa Cantoniera fra Pianoro e Livergnano Livergnano
5 6 7 8
MILLE MIGLIA MILLE MIGLIA MILLE MIGLIA MILLE MIGLIA
Breve tratto pianeggiante e rettilineo tra Livergnano e Sabbioni. Livergnano è fuori dalla fotografia, appena a sinistra Panorama di Loiano all'entrata del paese andando da Bologna a Firenze Foto scattata nella stessa posizione della foto 6, ma guardando in direzione Bologna Passo della Raticosa (in direzione Bologna)
FOTO
MILLE MIGLIA 1954÷1957

MILLE MIGLIA


Cavriana (Mantova): monumento ai caduti della Mille Miglia 1957<br />
La mappa mostra l'ultima tratto della Mille Miglia dal 1954 al 1957, da Goito a Brescia, sul quale si è verificato l'incidente che ha messo fine alla Mille Miglia: la Ferrari di de Portago-Nelson è uscita di strada e i due piloti e 9 spettatori sono rimasti uccisi.<br />
L'incidente è avvenuto in comune di Cavriana, appena prima di entrare a Guidizzolo ed è indicato sulla mappa con una stella

Foto di Guido de Carli - 18 Luglio 2004
Clicca sull'anteprima per aprire la foto originale

1 2 3 4
MILLE MIGLIA MILLE MIGLIA MILLE MIGLIA MILLE MIGLIA
5 6 7 8
MILLE MIGLIA MILLE MIGLIA MILLE MIGLIA MILLE MIGLIA
  INNOCENTI<br />
UOMINI D'ALTRI TEMPI<br />
- ASTRATTA POTENZA -<br />
FUGGONO LA VITA E LA STORIA<br />
LASCIANDO DIETRO A SE'<br />
LA STRAGE<br />
DI UOMINI D'OGGI<br />
PRESENTI E FELICI<br />
DELLA CALDA UMILE VITA<br />
INNOCENTI EROI
LA PROVINCIA DI MANTOVA<br />
ALLA MEMORIA DELLE VITTIME<br />
DEL GIORNO 12 MAGGIO 1957<br />
FUNESTO EPILOGO DELLA<br />
COMPETIZIONE AUTOMOBILISTICA<br />
DELLE MILLE MIGLIA
I PILOTI<br />
<br />
ALFONSO DE PORTAGO<br />
EDMUND GURNER NELSON
9 10 11  
MILLE MIGLIA MILLE MIGLIA MILLE MIGLIA  
I BAMBINI<br />
<br />
ANITA BOSCAINI<br />
GIOVANNI CONSATO<br />
VIRGINIA RIGON<br />
VALENTINO RIGON<br />
CARMEN TARCHINI<br />
<br />
GLI UOMINI<br />
<br />
ANGELO DOBELLI<br />
SILVESTRO FRANZINI<br />
PIETRO GRANDELLI<br />
ROMEO STANCARI
La strada statale davanti al monumento, in direzione Brescia La strada statale davanti al monumento, in direzione Mantova  


Aggiornamenti
Data Variante Anni Autore testi Autore mappa Grazie a Note
8 Gennaio 2025     Guido de Carli     Modifica Fonti e link
5 Novembre 2020   1930 Guido de Carli     Modifica Descrizione
15 Maggio 2009 Mille Miglia 2009 2009 Guido de Carli     Modifica Descrizione
16 Maggio 2008   1961 Guido de Carli     Modifica Descrizione
15 Marzo 2008   1948 Guido de Carli     Modifica Descrizione
15 Marzo 2008   1988 Guido de Carli     Modifica Descrizione
10 Dicembre 2004   1959 Guido de Carli     Modifica Descrizione
2 Novembre 2004   1959 Guido de Carli     Modifica Descrizione
28 Ottobre 2004   1959 Guido de Carli     Modifica Descrizione
26 Ottobre 2004   1938 Guido de Carli     Modifica Descrizione
21 Luglio 2004   1954÷1957 Guido de Carli     Modifica Foto (su questo sito)
21 Luglio 2004   1954÷1957 Guido de Carli Guido de Carli   Modifica Descrizione con mappa
12 Agosto 2003     Guido de Carli     Modifica Descrizione
14 Luglio 2003   1958 Guido de Carli     Modifica Descrizione
4 Luglio 2003   1959 Guido de Carli     Modifica Descrizione
4 Luglio 2003   1958 Guido de Carli     Modifica Descrizione
3 Luglio 2003   1959 Guido de Carli Guido de Carli   Modifica Descrizione con mappa
2 Luglio 2003   1958 Guido de Carli Guido de Carli   Modifica Descrizione con mappa
4 Giugno 2003     Guido de Carli     Modifica Descrizione
11 Marzo 2003     Guido de Carli     Nuovo Descrizione
Non tutti gli eventuali aggiornamenti degli anni scorsi sono ancora visibili in questa lista
 
A cura di:
Guido de Carli
(Italiano - English - Español)
Home Page HOME PAGE
TERMINI E CONDIZIONI