ITA - ITALIA
VALLELUNGA, TARUFFI
Descrizione Vallelunga è nata come ippodromo e ha visto la prima gara automobilistica nel dicembre 1951 sull’anello sabbioso ovale, per raccogliere fondi in favore delle popolazioni alluvionate della Calabria. Negli anni successivi si disputarono gare per cavalli, macchine e moto.
Nel 1957 venne costruita la prima pista asfaltata di 1670 m (più o meno corrispondente all’attuale circuito Club), progettata da Piero Taruffi. Il senso di rotazione era antiorario e i box erano più o meno in corrispondenza dell’attuale tribuna, all’esterno della pista. Nel 1961 si è iniziata la costruzione del circuito Internazionale, inaugurato nel 1963 con il GP Roma F.1.
Nel 1967 l’impianto viene ceduto all’ACI, che inizia una ristrutturazione che cancella le ultime tracce dell’ippodromo originale. I box sono spostati all’interno della pista e il senso di rotazione viene invertito e diventa orario.
Nel 1985 sono stati fatti progetti per ampliare la pista, ma non sono stati realizzati. Tuttavia negli anni successivi sono state fatte alcune modifiche non riportate in queste mappe.
Ubicazione Campagnano
RM - Roma - Lazio
Ubicazione  
Latitudine - Longitudine + 42°09'35"     + 12°22'10"
42.159722     12.369444
Coordinate UTM X = 282681.569  -  Y = 4670859.912  -  Fuso 33T
Foto aerea / Mappa (*) Foto aerea / Mappa (*) OpenStreetMap  -   Foto aerea / Mappa (*) Google Maps  -   Foto aerea / Mappa (*) Bing Maps  -   Foto aerea / Mappa (*) Flash Earth  -   Foto aerea / Mappa (*) Wikimapia
Altitudine s.l.m.  
Inaugurazione Dicembre 1951
Chiusura  
Progettista  
Fonti e link (Traduzioni) (**)
(1) Italiano www.aci.it/index.php?id=115 Sito ufficiale
(2) Italiano www.vallelunga.it Sito ufficiale
(3) Italiano archivio di Andrea
(4) Italiano Forum Forum --> Europa --> Italia --> Vallelunga: nuovo rinnovamento? [ITA]
(5) Inglese Forum Forum --> Chat in English --> Aerials of circuits [ENG]
(6) Inglese www.racingcircuits.net Motor Racing Circuits Database
(7) Italiano Autosprint 9/1966 (pag. 15) Un consorzio per la gestione di Vallelunga 3 Marzo 1966
(8) Italiano Autosprint 10/1966 (pag. 35) Circuito in vendita 10 Marzo 1966
(9) Italiano Autosprint 25/1966 (pag. 25) Coppa Api, 9 giugno 1966 23 Giugno 1966
(10) Italiano Autosprint 3/1967 (pag. 5) Acquistato dall’Automobil Club Roma per 275 milioni di Lire 16 Gennaio 1967
(11) Italiano Autosprint 40/1967 (pag. 20) La verità sui problemi dell’autodromo romano (mappa) 2 Ottobre 1967
(12) Italiano Autosprint 42/1967 (pag. 8) Lavori 1968 16 Ottobre 1967
(13) Italiano Autosprint 49/1967 (pag. 29) Articolo sugli autodromo italiani in genere e mappa 4 Dicembre 1967
(14) Italiano Autosprint 10/1968 (pag. 8) Lavori in vista: spostati i box, eliminato il tornantino centrale, girato il senso di gara, estensione a nord, .... 4 Marzo 1968
(15) Italiano Autosprint 10/1968 (pag. 8) Autosprint fa i conti in tasca al circuito 4 Marzo 1968
(16) Italiano Autosprint 12/1968 (pag. 7) I conti ufficiali del circuito 18 Marzo 1968
(17) Italiano Autosprint 20/1968 (pag. 13) Per Vallelunga ultimatum CSAI 13 Maggio 1968
(18) Italiano Autosprint 43/1968 (pag. 16) Mappa e nomi delle curve 21 Ottobre 1968
(19) Italiano Autosprint 46/1968 (pag. 5) Vogliono rovinare il circuito: sparirà la variante centrale? Saranno spostati i box e invertito il senso di rotazione? 11 Novembre 1968
(20) Italiano Autosprint 11/1969 (pag. 3) Negata l’agibilità per F.1 e F.2 per il 1969 e lavori ancora differiti 17 Marzo 1969
(21) Italiano Autosprint 16/1969 (pag. 3) Due anni dopo l’acquisto dell’ACI, ancora tutto fermo 21 Aprile 1969
(22) Italiano Autosprint 21/1969 (pag. 16) Trasformata per il 2 gugno in una pista Rallycross (mappa) 26 Maggio 1969
(23) Italiano Autosprint 21/1969 (pag. 2) Presentato il progetto dei lavori al circuito: nuovi box, tribune e invertito il senso di marcia 26 Maggio 1969
(24) Italiano Autosprint 21/1969 (pag. 21) Mappa e dati essenziali 26 Maggio 1969
(25) Italiano Autosprint 24/1969 (pag. 20) Commenti (estesi) sul progetto di rifacimento e inversione senso di rotazione 16 Giugno 1969
(26) Italiano Autosprint 42/1969 (pag. 16) Dettagli (con mappa) sul nuovo progetto ACI 20 Ottobre 1969
(27) Italiano Autosprint 49/1969 (pag. 2) Adesso anche il CONI ostacola Vallelunga 8 Dicembre 1969
(28) Italiano Autosprint 49/1969 (pag. 39) Stanno per iniziare i lavori, ma la pista non sarà toccata fino a giugno 8 Dicembre 1969
(29) Italiano Autosprint 2/1970 (pag. 36) Prevista per settembre per settembre la riapertura della pista 12 Gennaio 1970
(30) Italiano Autosprint 5/1970 (pag. 39) Stanziati 326 milioni dal Ministero del Turismo, che si sommano ai fondi già esistenti 2 Febbraio 1970
(31) Italiano Autosprint 11/1970 (pag. 33) Iniziati i lavori di ristrutturazione 16 Marzo 1970
(32) Italiano Autosprint 27/1970 (pag. 14) Lavori in corso, circuito pronto in settembre 6 Luglio 1970
(33) Italiano Autosprint 32/1970 (pag. 32) I lavori si trascinano, annullato il GP Roma F.2 10 Agosto 1970
(34) Italiano Autosprint 37/1970 (pag. 32) Pista pronta per fine ottobre? 14 Settembre 1970
(35) Italiano Autosprint 38/1970 (pag. 43) Foto dei lavori ai box e alla curva Roma 21 Settembre 1970
(36) Italiano Autosprint 42/1970 (pag. 36) Circuito inaugurabile in marzo 1971 19 Ottobre 1970
(37) Italiano Autosprint 45/1970 (pag. 34) Prospettive future: solo 5 gare nel 1971 9 Novembre 1970
(38) Italiano Autosprint 46/1970 (pag. 30) Pista quasi pronta, ma con 3 punti da rifare: sottopasso box, curva Cimini e muro curva Roma 16 Novembre 1970
(39) Italiano Autosprint 49/1970 (pag. 30) In sintesi gli investimenti e le novità 1971 (variante Cimini e apertura nuovo circuito) 7 Dicembre 1970
(40) Italiano Autosprint 49/1970 (pag. 32) Tra un mese sarà riaperto il circuito corto 7 Dicembre 1970
(41) Italiano Autosprint 10/1971 (pag. 40) Circuito inagibile fino a giugno 8 Marzo 1971
(42) Italiano Autosprint 23/1971 (pag. 24) Presentazione della pista rinnovata (con mappa e foto curva per curva) 7 Giugno 1971
(43) Italiano Autosprint 25/1971 (pag. 13) De Adamich descrive un giro di pista 21 Giugno 1971
(44) Italiano Autosprint 26/1971 (pag. 16) Vallelunga attende il miracolo Andreotti 28 Giugno 1971
(45) Italiano Autosprint 17/1972 (pag. 17) Agibile per la F.1 24 Aprile 1972
(46) Italiano Autosprint 20/1972 (pag. 42) In costruzione a Exeter (Gran Bretagna) un circuito che copia Vallelunga 15 Maggio 1972
(47) Italiano Autosprint 28/1975 (pag. 38) Migliorate le vie di fuga alla Viterbo 8 Luglio 1975
(48) Italiano Autosprint 18/1978 (pag. 90) Lavori per la sicurezza 2 Maggio 1978
(49) Italiano Rombo 47 (188)/1984 (pag. 5) Progetto allungamento 20 Novembre 1984
(50) Italiano Autosprint 12/1985 (pag. 91) 19 Marzo 1985
(51) Italiano Autosprint 13/1985 (pag. 82) 26 Marzo 1985
(52) Italiano Rombo 15 (260)/1986 (pag. 56) Ricavata una pista di Superbikers sfruttando parte del circuito corto 8 Aprile 1986
(53) Italiano Rombo 19 (264)/1986 (pag. 30) Sarà comprata dalla Fiat? 6 Maggio 1986
(54) Italiano Rombo 41 (286)/1986 (pag. 83) Gara Superbikers sfruttando parte del circuito corto 7 Ottobre 1986
(55) Italiano Autosprint 43/1987 (pag. 90) Modifiche in vista: una chicane alle Cimini e nuove infrastrutture 20 Ottobre 1987
(56) Italiano Autosprint 2/1988 (pag. 5) Iniziati i lavori di modifica alla pista 12 Gennaio 1988
(57) Italiano Rombo 2 (350)/1988 (pag. 15) Progetto allungamento per gare motociclistiche 12 Gennaio 1988
(58) Italiano Rombo 1 (448)/1990 (pag. 75) Progetto allungamento per gare motociclistiche 2 Gennaio 1990
(59) Italiano Autosprint 42/1990 (pag. 63) Nuovi box in costruzione 16 Ottobre 1990
(60) Italiano Autosprint 37/2002 (pag. 94) Nuovo ingresso box 10 Settembre 2002
(61) Italiano Autosprint 4/2003 (pag. 93) Lavori alla palazzina AGIP 28 Gennaio 2003
(62) Italiano Autosprint 8/2004 (pag. 49) Allungamento in vista 24 Febbraio 2004
(63) Italiano Autosprint 9/2004 (pag. 65) Allungamento in vista 2 Marzo 2004
(64) Italiano Autosprint 18/2004 (pag. 15) Pronte le nuove piste sterrate da rally e fuoristrada 4 Maggio 2004
(65) Italiano Autosprint 33/2004 (pag. 39) Iniziati i lavori 17 Agosto 2004
(66) Italiano Autosprint 4/2005 (pag. 87) 25 Gennaio 2005
(67) Italiano Autosprint 34/2005 (pag. 70) Il nuovo circuito da 4 km pronto all’inaugurazione 23 Agosto 2005
(68) Italiano Autosprint 42/2005 (pag. 62) Prima gara turismo sul circuito lungo: commenti positivi di Zanardi 18 Ottobre 2005
(69) Italiano Autosprint 31/2006 (pag. 30) Il 12 ottobre 2006 il circuito sarà dedicato a Piero Taruffi 1 Agosto 2006

(*) NOTA: per avere una visuale completa e dettagliata del circuito si possono usare (se disponibili) Street View di Google Maps e/o la Vista Aerea (Bird's Eye nella versione inglese) e le funzionalità 3D di Bing Maps for Enterprise (ex Microsoft Virtual Earth), entrambe accessibili dai rispettivi link mostrati nel riquadro Foto aerea / Mappa.

(**) Nel caso di fonti non in Italiano reperibili in rete, cliccando sulla bandierina che indica la lingua si apre la pagina di Google Translator con la traduzione automatica.

Vallelunga, Taruffi
Descrizione Pista in sabbia
Anni 1951÷1957
Rotazione Antioraria   Antioraria
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Ovale sterrato
Inaugurazione Dicembre 1951
Chiusura 1957
Data ultimo aggiornamento archivio 28 Gennaio 2009
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici  
Lunghezza 1400  m 4593  ft 0,87  mi   (3)
Lunghezza 1000  m 3281  ft 0,621  mi   (51)

Circuito Club

Circuito Club
Descrizione Unico tracciato disponibile fino al 1963, quando è stato inaugurato il Circuito Internazionale.
Il 9 giugno 1966 si è disputata la Coppa Api, gara per vetture di F.3 e 875 Monza. In particolare, la seconda batteria della 875 Monza si è corsa sul circuito veloce da 1400 m (corrispondente al circuito ovale), mentre le altre gare (prima batteria della 875 Monza e F.3) sono state disputate sul Circuito da 1800 m. Non so se fosse abituale usare entrambe le configurazioni.
Anni 1958÷1970
Rotazione Antioraria   Antioraria
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale permanente
Inaugurazione 1 Dicembre 1957
Chiusura 19 Aprile 1970
Data ultimo aggiornamento archivio 17 Ottobre 2024
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici  
Lunghezza 1670  m 5479  ft 1,038  mi   (51)
Lunghezza 1746  m 5728  ft 1,085  mi   (2)
Lunghezza 1800  m 5906  ft 1,118  mi   (9)
Lunghezza 1400  m 4593  ft 0,87  mi Circuito ovale (9)
Larghezza 10  m 33  ft      (2)

Circuito Internazionale

Circuito Internazionale
Descrizione  
Anni 1963÷1970
Rotazione Antioraria   Antioraria
Progetto Progetto NO
Abbandonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale permanente
Inaugurazione Maggio 1963
Chiusura 19 Aprile 1970
Data ultimo aggiornamento archivio 2 Febbraio 2009
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici  
Lunghezza 3222  m 10571  ft 2,002  mi   (6)
Lunghezza 3222  m 10571  ft 2,002  mi   (2)
Lunghezza 3228  m 10591  ft 2,006  mi   (51)

Vallelunga, Taruffi
Descrizione Oltre alle due configurazioni principali (Internazionale e Club) erano disponibili anche una variante per le moto del Circuito Internazionale (con due varianti in più) e un anello nord per i test.
Anni 1971÷2005
Rotazione Oraria   Oraria
Progetto Progetto NO
Abbandonato  
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale permanente
Inaugurazione 1971
Chiusura 2005
Data ultimo aggiornamento archivio 28 Gennaio 2009
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici  
Lunghezza 1746  m 5728  ft 1,085  mi Circuito Club (51)
Lunghezza 3222  m 10571  ft 2,002  mi Circuito Internazionale (6)

Vallelunga, Taruffi
Descrizione Dopo l’annullamento del GP Roma F.1 del 1985 che si doveva tenere all’Eur, si volevano usare gli stessi fondi già stanziati per portare la F.1 a Vallelunga nel 1986. Per fare questo il circuito doveva essere allungato e adeguato alla F.1 moderna. Nuove tribune sono previste sulla collinetta al centro della pista (n° 9 sulla mappa). Inoltre è prevista la costruzione di un raccordo dalla Curva Trincea al Curvone per permettere l’uso contemporaneo della pista Club e della sezione dei Cimini, quest’ultima per la Scuola Federale CSAI. Infine all’interno della pista è prevista anche la costruzione di una pista da rally, sempre per la scuola federale CSAI.
Nessuno di questi progetti è stato effettivamente costruito, anche se negli anni seguenti sono state fatte modifiche alla pista non riportate sulle mie mappe.
Anni 1985
Rotazione Oraria   Oraria
Progetto Progetto Progetto  SÌ
Progetto accantonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale permanente
Inaugurazione  
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 11 Novembre 2008
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici Curvone - Cimini Uno - Cimini Due - Trincea - Semaforo - Tornantino - Esse - Roma
Lunghezza 4500  m 14764  ft 2,796  mi   (51)

Vallelunga, Taruffi
Descrizione Progetto abbandonato per una variante da usare per gare motociclistiche. Il tracciato è simile all’attuale pista Wet, ma con raccordi alla pista princiale.
Anni 1988
Rotazione Oraria   Oraria
Progetto Progetto Progetto  SÌ
Progetto accantonato
Circuito per Auto  
Circuito per Moto
Tipo Circuito Stradale permanente
Inaugurazione  
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 7 Novembre 2024
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici  
Lunghezza 3800  m 12467  ft 2,361  mi   (57)

Vallelunga, Taruffi
Descrizione All’inizio del 2004 è stato presentato il progetto di allungamento del circuito, simile al vecchio progetto del 1985. Il resto della pista rimane invariato, ma sono state migliorate le vie di fuga delle curve Cimini, Esse e Roma; inoltre alla Trincea i vecchi guard rail sono stati sostituiti con dei muretti più sicuri. Infine era prevista la costruzione di 9 nuovi box entro il 2004, ovviamente nella stessa area di quelli già esistenti.
Sabato 27 agosto 2005 è finalmente stato inaugurato il circuito lungo, con una configurazione abbastanza simile a quella mostrata qui in mappa
Anni 2004
Rotazione Oraria   Oraria
Progetto Progetto Progetto  SÌ
Progetto accantonato
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale permanente
Inaugurazione  
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 4 Aprile 2006
Data aggiornamento della notizia Febbraio 2004
Progettista  
Punti caratteristici Curvone - Cimini Uno - Cimini Due - Trincea - Semaforo - Tornantino - Esse - Roma
Lunghezza 4228  m 13871  ft 2,627  mi   (6)
Lunghezza (circa) 4000  m 13123  ft 2,486  mi Lunghezza approssimativa: valore minimo (63)

Autodromo Piero Taruffi - Circuito Auto
Descrizione  
Anni 2005÷....
Rotazione Oraria   Oraria
Progetto Progetto NO
Abbandonato  
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale permanente
Inaugurazione 2005
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 2 Febbraio 2009
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici  
Lunghezza 4085  m 13402  ft 2,538  mi Circuito completo (6)
Lunghezza 4085  m 13402  ft 2,538  mi Circuito completo (2)
Lunghezza 1746  m 5728  ft 1,085  mi Circuito Club (6)
Lunghezza 1746  m 5728  ft 1,085  mi Circuito Club (2)
Lunghezza 3228  m 10591  ft 2,006  mi Circuito Internazionale (6)
Larghezza 11  m 36  ft      (2)
Larghezza 14  m 46  ft    Rettilineo traguardo (2)
Raggio minimo curve 23  m 75  ft      (2)
Raggio massimo curve 166  m 545  ft 0,103  mi   (2)

Autodromo Piero Taruffi - Circuito Moto
Descrizione  
Anni 2005÷....
Rotazione Oraria   Oraria
Progetto Progetto NO
Abbandonato  
Circuito per Auto  
Circuito per Moto
Tipo Circuito Stradale permanente
Inaugurazione  
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 2 Febbraio 2009
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici  
Lunghezza 4110  m 13484  ft 2,554  mi Circuito completo (6)
Lunghezza 4110  m 13484  ft 2,554  mi Circuito completo (2)
Lunghezza 1746  m 5728  ft 1,085  mi Circuito Club (6)
Larghezza 11  m 36  ft      (2)
Larghezza 14  m 46  ft    Rettilineo traguardo (2)

Anello Nord
Descrizione  
Anni 2005÷...
Rotazione Oraria   Oraria
Progetto Progetto NO
Abbandonato  
Circuito per Auto  
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Stradale permanente
Inaugurazione  
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 4 Aprile 2006
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici  

Pista Rally
Descrizione  
Anni 2005÷...
Rotazione  
Progetto Progetto NO
Abbandonato  
Circuito per Auto
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Rallycross
Inaugurazione  
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 17 Ottobre 2024
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici  
Lunghezza 1350  m 4429  ft 0,839  mi   (66)

Pista Prove
Descrizione  
Anni 2005÷...
Rotazione  
Progetto Progetto NO
Abbandonato  
Circuito per Auto  
Circuito per Moto  
Tipo Circuito Circuito per prove
Inaugurazione  
Chiusura  
Data ultimo aggiornamento archivio 4 Aprile 2006
Data aggiornamento della notizia  
Progettista  
Punti caratteristici  

Vallelunga: circuito ovale originale

Vallelunga: circuito ovale originale


Vallelunga: circuito Club

Vallelunga: circuito Club

Vallelunga: circuito Club


Vallelunga, progetto 1985: circuito lungo

Vallelunga, progetto 1985: circuito lungo

Vallelunga, progetto 1985: circuito lungo


Vallelunga, progetto 2004

Vallelunga, progetto 2004



FOTO

Foto di Guido de Carli - 13 Marzo 2006
Clicca sull’anteprima per aprire la foto originale

1   
606   
Foto aerea che mostra la configurazione inaugurata il 27 agosto 2005   


Aggiornamenti
Data Variante Anni Autore testi Autore mappa Grazie a Note
7 Novembre 2024   1988 Guido de Carli     Modifica Descrizione
17 Ottobre 2024     Guido de Carli     Modifica Descrizione
13 Giugno 2024     Guido de Carli     Modifica Descrizione
7 Aprile 2024 Circuito Club 1958÷1970 Guido de Carli     Modifica Descrizione
9 Luglio 2012     Guido de Carli   Matteo Tex Modifica Descrizione
2 Febbraio 2009     Guido de Carli     Modifica Descrizione
28 Gennaio 2009     Guido de Carli     Modifica Descrizione
13 Marzo 2006     Guido de Carli     Modifica Foto (su questo sito)
27 Agosto 2005     Guido de Carli     Modifica Descrizione
12 Ottobre 2003     Guido de Carli Guido de Carli   Modifica Descrizione con mappa
26 Marzo 2003     Guido de Carli     Nuovo Descrizione
Non tutti gli eventuali aggiornamenti degli anni scorsi sono ancora visibili in questa lista
 
A cura di:
Guido de Carli
(Italiano - English - Español)