USA - STATI UNITI D´AMERICA
TEXAS MOTOR SPEEDWAY
Descrizione Circuito progettato e costruito a partire dal 1995, seguendo l'idea del propretario Nascar, Bruton Smith di costruire un mega impianto da oltre 160000 posti. Originariamente era previsto come un tri-ovale, ma dal Febbraio 1998 è diventato un ovale a 4 curve.<br />
<br />
Presenta una doppia sopraelevazione, da 8 a 24 gradi in curva e 5 gradi sul rettilineo principale. Una sopraelevazione così accentuata permette di raggiungere velocità molto elevate, con medie sul giro di oltre 385 km/h - 240 mph. È stato pavimentato più volte a causa della scarsa qualità del drenaggio.<br />
<br />
È stato costruito anche un circuito stradale (circuito ALMS), che sfrutta le curve sorpaelevate e sul quale possono essere ricavati altri circuiti più corti.<br />
<br />
Fantastico il Lone Stars Tower, il megacomplesso residenziale costruito dietro la curva 2 del circuito: dalle sue finestre è possibile seguire le gare nella loro interezza.<br />
<br />
Il circuito avrebbe anche dovuto ospitare, in data 29 aprile 2001 una gara della Cart. Tuttavia l'elevata sopraelevazione unita alle velocità raggiunte ha causato problemi ai piloti, che sono stati colpiti da svenimenti o alterazioni della vista; per questi motivi fu deciso così di non correre la gara. Per maggiori dettagli si rimanda all'approfondimento in fondo a questa stessa pagina.<br />
Ad oggi, l'impianto ospita gare della IRL (dal 1997) e Nascar, sempre sul circuito ovale.
Ubicazione Fort Worth
TX - Texas - Southern States
Ubicazione Fra Denton e Forth Worth<br />
<br />
Per arrivarci: dalla Interstate 35W Nord dal centro di Forth Worth, prendere la Highway 114 uscita Speedway.<br />
<br />
Texas Motor Speedway<br />
3601 Highway 114<br />
Fort Worth, TX
Latitudine - Longitudine + 33°02'12"     - 97°16'54"
33.036667     -97.281667
Coordinate UTM X = 660462.914  -  Y = 3656663.896  -  Fuso 14S
Foto aerea / Mappa (*) Foto aerea / Mappa (*) OpenStreetMap  -   Foto aerea / Mappa (*) Google Maps  -   Foto aerea / Mappa (*) Bing Maps  -   Foto aerea / Mappa (*) Zoom Earth  -   Foto aerea / Mappa (*) Wikimapia  -   Foto aerea / Mappa (*) MapQuest
Altitudine s.l.m. 192 m - 630 ft
Inaugurazione  
Chiusura  
Progettista  
Fonti e link (Traduzioni) (**)
(1) Inglese (Stati Uniti) www.texasmotorspeedway.com Sito ufficiale
(2) Inglese (Stati Uniti) www.texasmotorspeedway.com/images/imgSpeedwayMaps.jpg Sito ufficiale
(3) Inglese Forum Forum --> Chat in English --> Aerials of circuits [ENG]
(4) Inglese Tedesco Forum Forum --> America Settentrionale --> USA: stati del sud --> Texas - Texas Motor Speedway [ENG, GER]
(5) Inglese (Stati Uniti) racing.ballparks.com/Texas/aerial.jpg Foto 2
(6) Inglese www.gmap-pedometer.com/?r=1983726 Ricostruzione del circuito
(7) Inglese (Stati Uniti) www.megascenery.com/images/megacitydfw/dfw1-1.jpg Foto 3
(8) Inglese (Stati Uniti) www.racefanguide.com
(9) Inglese www.racingcircuits.net Motor Racing Circuits Database
(10) Inglese (Stati Uniti) www.speedtv.com/_assets/library/img/large/87707_tms.track.night.jpg Foto 1
(11) Inglese (Stati Uniti) www.texasmotorspeedway.com/pages/a_common/diagrams-seatingcharts.shtml
(12) Inglese (Stati Uniti) www.texasmotorspeedway.com/pages/fanguide/maps.shtml
(13) Francese Youtube (...) Video: CartCrash2001 - Volume 3 (2001-03 FortWorth)
(14) Italiano Autosprint 10/1991 (pag. 11) Annunciata la costruzione di una pista ovale + stradale in Texas 5 Marzo 1991
(15) Inglese Autosport (UK) August 26th 2010 (pag. 208) Storia del circuito (di Andrew Van de Burgt) 26 Agosto 2010

(*) NOTA: per avere una visuale completa e dettagliata del circuito si possono usare (se disponibili) Street View di Google Maps e/o la Vista Aerea (Bird's Eye nella versione inglese) e le funzionalità 3D di Bing Maps for Enterprise (ex Microsoft Virtual Earth), entrambe accessibili dai rispettivi link mostrati nel riquadro Foto aerea / Mappa.

(**) Nel caso di fonti non in Italiano reperibili in rete, cliccando sulla bandierina che indica la lingua si apre la pagina di Google Translator con la traduzione automatica.