USA - STATI UNITI D´AMERICA | |||||||||||
KENTUCKY SPEEDWAY | |||||||||||
Descrizione |
Il Kentucky Speedway è uno degli ovali di recente costruzione su cui corre la Indycar. È un triovale di 1,5 miglia, contornato tribune per oltre 66089 spettatori. Ha la particolare caratteristica di avere le curve 1 e 2 leggermente più ampie delle curve 3 e 4 che portano sul traguardo.<br /> È stato inaugurato il 16 giugno 2000 con una gara Nascar, The Kentucky 150, vinta da Billy Bigley Jr.<br /> Nato per ospitare gare Nascar, nel luglio 2005 il tracciato ed il suo proprietario Frencis Ferko sono saliti alla ribalta per aver denunciato alla Corte Federale la Nascar e la ISC (International Speedway Corporation) per aver di fatto creato un cartello che non permetteva a circuiti fuori dalla ISC di ottenere l'organizzazione di un evento Nascar. <br /> La corte ha sentenziato la presenza di questo cartello ed ha imposto alla Nascar di modificare il suo calendario. |
||||||||||
Ubicazione |
Sparta KY - Kentucky - Southern States |
||||||||||
Ubicazione | |||||||||||
Latitudine - Longitudine |
+ 38°42'35" - 84°54'58" 38.709722 -84.916111 |
||||||||||
Coordinate UTM | X = 681191.375 - Y = 4286626.063 - Fuso 16S | ||||||||||
Foto aerea / Mappa (*) |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||
Altitudine s.l.m. | 230 m - 755 ft | ||||||||||
Inaugurazione | 16 Giugno 2000 | ||||||||||
Chiusura | |||||||||||
Progettista | |||||||||||
Fonti e link (Traduzioni) (**) |
|
Sparta | |||||
Descrizione | |||||
Anni | |||||
Rotazione |
![]() |
||||
![]() |
NO | ||||
Abbandonato | |||||
Circuito per Auto | SÌ | ||||
Circuito per Moto | |||||
Tipo Circuito | Ovale | ||||
Inaugurazione | 16 Giugno 2000 | ||||
Chiusura | |||||
Data ultimo aggiornamento archivio | 4 Settembre 2007 | ||||
Data aggiornamento della notizia | |||||
Progettista | |||||
Punti caratteristici | |||||
Lunghezza | 2414 m | 7920 ft | 1,5 mi | ||
Larghezza | 21,3 m | 70 ft | |||
Sopraelevazione massima (curve) | 14 ° | 24,9 % | |||
Sopraelevazione massima (rettilinei) (circa) | 9 ° | 15,8 % | Rettilineo traguardo | ||
Sopraelevazione massima (rettilinei) | 4 ° | 7 % | Rettilineo opposto | ||
Superficie totale | 405 ettari | 4046900 m² | 1000 acri |
Aggiornamenti | |||||||
Data | Variante | Anni | Autore testi | Autore mappa | Grazie a | Note | |
4 Settembre 2007 | Lorenzo Tommasi | Modifica | Descrizione senza mappa | ||||
5 Marzo 2003 | Guido de Carli | Nuovo | Descrizione | ||||
Non tutti gli eventuali aggiornamenti degli anni scorsi sono ancora visibili in questa lista |