USA - STATI UNITI D´AMERICA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
PORTLAND INTERNATIONAL RACEWAY | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione |
Al termine della seconda guerra mondiale il giornale Portland Jaycees propose la costruzione di un circuito sulle strade di Vanport, una cittadina abbandonata dopo un'inondazione nel 1948. Il terreno fu venduto nel 1960 alla città di Portland dalle Army Corps, e nel Giugno 1961 ospitò la prima gara, la Rose Cup. Negli anni successivi si organizzarono anche gare di kart, motociclismo e Dragster (queste ultime ovviamente sul lungo rettilineo di partenza).<br /> Nel 1972 ci fu la prima gara a livello internazionale, una gara Trans Am. Nel 1978 si poté organizzare una tappa del campionato IMSA e nel 1984 ha ospitato la prima gara Cart (oggi Champ Car), che da quell'anno è stata sempre in calendario.<br /> <br /> Caso raro in America, oggi il proprietario del circuito è ancora la città di Portland, che opera tramite un'Entreprise Found.<br /> <br /> Il circuito ha 12 curve, molte delle quali sono in rapida successione e con una conformazione tale che i piloti le percorrono con un'unica traiettoria. Negli anni '80 è stata aggiunta una chicane a circa 2/3 del rettilineo principale. Nel 1992 è stata trasformata nel complesso di curve "Festival" (Festival Loop), costituito da una chicane molto più stretta e lenta della precedente. La stessa chicane è stata recentemente ripavimentata in cemento, creando notevoli difficoltà ai piloti nella conduzione della curva.<br /> <br /> Viste le accresciute esigenze della Champ Car, la limitata ricettività della zona vicino a Vanport e il pericolo di perdere la gara, nell'aprile 2007 da più parti si è alzata la proposta di costruire un nuovo tracciato vicino a Portland. Tuttavia il sindaco di Portland ha fatto sapere che in questo momento non ci sono fondi disponibili per la costruzione di un nuovo tracciato: nel breve l'unica soluzione possibile è ospitare l'evento su un circuito cittadino da costruirsi nelle strade di Portland.<br /> <br /> Il Portland International Raceway non deve essere confuso con il Portland Speedway |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ubicazione |
Vanport, Portland OR - Oregon - Western States |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ubicazione | Vanport, nella periferia sud di Portland | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Latitudine - Longitudine |
+ 45°35'48" -122°41'42" 45.596667 -122.695 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
Coordinate UTM | X = 523787.862 - Y = 5049281.253 - Fuso 10T | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Foto aerea / Mappa (*) |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altitudine s.l.m. | 2 m - 7 ft | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Inaugurazione | 1961 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Chiusura | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Progettista | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fonti e link (Traduzioni) (**) |
|
Portland International Raceway | |||||
Descrizione | La chicane è stata aggiunta negli anni '80 | ||||
Anni | 1961÷1991 | ||||
Rotazione |
![]() |
||||
![]() |
NO | ||||
Abbandonato | SÌ | ||||
Circuito per Auto | SÌ | ||||
Circuito per Moto | SÌ | ||||
Tipo Circuito | Stradale permanente | ||||
Inaugurazione | 1961 | ||||
Chiusura | 1991 | ||||
Data ultimo aggiornamento archivio | 7 Agosto 2002 | ||||
Data aggiornamento della notizia | |||||
Progettista | |||||
Punti caratteristici | |||||
Lunghezza | 3093 m | 10148 ft | 1,922 mi | Con chicane | (6) |
Lunghezza | 3082 m | 10111 ft | 1,915 mi | Senza chicane | (1) |
with Festival loop | |||||
Con chicane | |||||
Descrizione | Dal 1992 al 1996 la lunghezza ufficiale (errata) era di 3138 m - 1,950 mi. Nel 1997, dopo una nuova misurazione, è stata ufficializzata la nuova lunghezza 3165 m - 1,967 mi, anche se il circuito à rimasto invariato | ||||
Anni | 1992÷2007 | ||||
Rotazione |
![]() |
||||
![]() |
NO | ||||
Abbandonato | SÌ | ||||
Circuito per Auto | SÌ | ||||
Circuito per Moto | |||||
Tipo Circuito | Stradale permanente | ||||
Inaugurazione | 1992 | ||||
Chiusura | 2007 | ||||
Data ultimo aggiornamento archivio | 9 Gennaio 2010 | ||||
Data aggiornamento della notizia | |||||
Progettista | |||||
Punti caratteristici | |||||
Lunghezza | 3138 m | 10296 ft | 1,95 mi | Lunghezza ufficiale fino al 1996 (nel 1997 sono cambiati i criteri di misurazione) | (1) |
Lunghezza | 3165 m | 10385 ft | 1,967 mi | Lunghezza ufficiale dal 1997, quando sono cambiati i criteri di misurazione (pista invariata) | (1) |
with Festival loop | |||||
Con chicane | |||||
Descrizione | For il 2008 il Portland International Raceway è stato aggiornato. La curva 6 è stata leggermente spostata all'interno, di meno della larghezza dela posra, e allargata. La curva 7 è stata stretta. C'è una macchia d'asfalto che potrebbe essere disponibile come chicane temporanea, oppure potrebbe essere una strada d'accesso ancora da completare. Tutte queste informazioni sono state ricavate da solo da Google Earth. | ||||
Anni | 2008÷... | ||||
Rotazione |
![]() |
||||
![]() |
NO | ||||
Abbandonato | |||||
Circuito per Auto | SÌ | ||||
Circuito per Moto | |||||
Tipo Circuito | Stradale permanente | ||||
Inaugurazione | 2008 | ||||
Chiusura | |||||
Data ultimo aggiornamento archivio | 9 Gennaio 2010 | ||||
Data aggiornamento della notizia | |||||
Progettista | |||||
Punti caratteristici |
Portland International Raceway senza Festival Loop
Portland International Raceway con Festival Loop
Aggiornamenti | |||||||
Data | Variante | Anni | Autore testi | Autore mappa | Grazie a | Note | |
9 Gennaio 2010 | with Festival loop | 2008÷... | Quintin03 | Quintin03 | Modifica | Descrizione | |
25 Aprile 2007 | Lorenzo Tommasi | Modifica | Descrizione | ||||
29 Giugno 2006 | Lorenzo Tommasi | Lorenzo Tommasi | Modifica | Descrizione con mappa | |||
7 Agosto 2002 | Guido de Carli | Nuovo | Descrizione | ||||
Non tutti gli eventuali aggiornamenti degli anni scorsi sono ancora visibili in questa lista |